Crotone, il sottosegretario Frassinetti: "Il dimensionamento serve per far fronte al calo demografico"
Crotone – Il nuovo anno scolastico, presso l’Istituto Pertini-Santoni di Crotone ha visto un ospite d’eccezione. Paola Frassinetti, Sottosegretario all’Istruzione e al Merito, sta visitando gli istitu...

Crotone – Il nuovo anno scolastico, presso l’Istituto Pertini-Santoni di Crotone ha visto un ospite d’eccezione. Paola Frassinetti, Sottosegretario all’Istruzione e al Merito, sta visitando gli istituti italiani in vista del nuovo anno scolastico. A Crotone, dunque, prima tappa al Liceo Artistico Santoni e, successivamente, all’Istituto Sandro Pertini.
Settimana corta all’istituto, con cinque giorni di lezione invece che sei: non si perderanno ore perchè queste sono ridistribuite nel corso degli altri giorni. “È stata una sperimentazione che la Scuola mi ha annunciato nei mesi scorsi, e il Ministero ha dato parere favorevole – ha dichiarato il sottosegretario Paola Frassinetti – nell’autonomia scolastica esiste questa possibilità di flessibilità, e soprattutto per questo territorio è uno strumento innovativo che darà i suoi risultati”.
Protagonisti sono stati gli studenti che hanno accolto il Sottosegretario ponendole delle domande. Erano presenti la Dirigente Anna Maria Maltese, gli insegnanti, i ragazzi, il Questore di Crotone Marco Giambra, le altre autorità militari, Luciano Greco dell’Ufficio Scolastico per la Calabria, il Vicario del Prefetto, il Presidente della Provincia Sergio Ferrari, l’assessore alla Cultura Nicola Corigliano,
Una nuova piattaforma digitale è stata lanciata da qualche settimana dal Ministero dell’Istruzione, per genitori e alunni. Unica infatti è stata ideata per offrire un solo punto di accesso ai servizi digitali dedicati alle famiglie e agli studenti e per agevolare le comunicazioni tra la scuola e la famiglia. Particolare attenzione è stata rivolta al tema dell’orientamento, per un concreto supporto nell’individuazione del percorso più indicato per il futuro dei ragazzi, universitario o professionale. “Noi puntiamo molto sull’innovazione digitale per far sì che le scuole italiane siano a passi con i tempi, per garantire l’omegeneità dei territori e per ridurre sempre più il divario tra nord e sud, anche nel campo della digitalizzazione“, ha continuato.
La dispersione scolastica in Italia è all’11 per cento, aveva detto il Sottosegretario nei giorni scorsi a Brachino, durante un’intervista, “la priorità del governo è ridurla“, noi siamo tornati su questo tema: “La dispersione scolastica è sicuramente uno dei problemi più gravi, esiste dispersione soprattutto al Sud, e a questo fenomeno bisogna rimediare con dei progetti personalizzati nelle scuole, con ad esempio docenti ad hoc che seguano gli studenti più fragili – sono le sue parole – con l’estensione del tempo pieno, ad esempio, si può offrire aiuto alle famiglie, garantendo inclusione e la possibilità di avere un orientamento efficace. Un orientamento che faccia scegliere ai ragazzi, dunque, il percorso giusto senza esitare e senza sbagliare”.
Il tema, invece, del Dimensionamento Scolastico è ancora al centro del dibattito. Il Sottosegretario ha replicato così: “Il dimensionamento scolastico è un’eredità dello scorso governo, una missione del Pnrr che quindi abbiamo dovuto rispettare nella scorsa Legge di Bilancio – ha continuato – Noi stiamo facendo di tutto per garantire il fatto che le scuole non chiudano e abbiamo anche dei correttivi, come la deroga sul minor numero di alunni per classe, quelli nei territori più più di confine per evitare lo spopolamento. Quindi nessuna chiusura di scuole ma dobbiamo cercare di far fronte al calo demografico, che comunque è un problema, e bisogna far fronte a a questo garantendo l’apertura delle scuole, garantendo meno reggenze di dirigenti scolastici ma più scuole coperte proprio dalla funzione di questi presidi”.
“Il nostro territorio non ha bisogno di tagli nelle scuole, abbiamo bisogno di investimenti e maggiori attenzioni a partire da noi – ha detto il presidente della Provincia di Crotone Sergio Ferrari rivolgendosi al Sottosegretario Frassinetti – noi le chiediamo di salvaguardare le autonomie di quelle scuole come il Pertini-Santoni che invece rappresentano un’eccellenza del territorio”.