Crotone inclusiva nella Festa d'Autunno
Crotone – Una festa in cui domenica 22 ottobre mattina, presso il Parco Vincenzo Scaramuzza (già Parco delle Rose) sono stati celebrati i colori dell’autunno con un forte auspicio. “Così come con ques...

Crotone – Una festa in cui domenica 22 ottobre mattina, presso il Parco Vincenzo Scaramuzza (già Parco delle Rose) sono stati celebrati i colori dell’autunno con un forte auspicio. “Così come con questa stagione mutano i colori delle foglie e della natura, così deve cambiare il nostro pensiero in merito all’autismo“.
Sì, ieri è stata una festa per i bambini speciali, una festa inclusiva, voluta dal Movimento Famiglie Autismo Crotone, in collaborazione con CSV Calabria Centro, Vivere sorridendo, Regalerò un sorriso, come recita la locandina. Clown, musica e tanto divertimento ma, soprattutto, spazio alla riflessione per promuovere l’inclusione sociale dei bambini con particolare riferimento all’autismo ma non solo.
“Il messaggio che noi vogliamo mandare a tutti è quello dell’inclusione, affinchè nessuno rimanga escluso – ha dichiarato Maria Teresa La Forgia, presidente del Movimento Famiglie Autismo Crotone – il nostro scopo è quello di sensibilizzare e di aiutare le famiglie con bambini affetti da spettro autistico perché noi nasciamo proprio come osservatorio. Abbiamo creato una bellissima squadra di supporto l’uno con l’altro. Quello che chiediamo è spazi di inclusione”.
Inoltre, nella mattinata di domenica, è partita la campagna tesseramenti: il ricavato sarà finalizzato ai laboratori e alle terapie per i ragazzi. Presenti Filly Pollinzi assessore alle politiche sociali, Nicola Corigliano assessore alla cultura, Antonella Passalacqua presidente della III Commissione Consiliare, Anna Maria Oppido, presidente della Commissione Pari Opportunità del Comune di Crotone, il portavoce del Movimento Davide Zizza. “La strada ancora da fare è tanta – ha concluso la vice presidente Elvira Scaccianoce – bisogna lavorare insieme. Soprattutto nelle scuole”.
L’intento di domenica, dunque, è stato sensibilizzare i cittadini rispetto alla necessità di costruire, tutti insieme, le condizioni per rafforzare il senso di comunità contro ogni forma di esclusione ed emarginazione.