Crotone, interventi sulle rotonde: un tempo si era pensato di renderle gallerie d'arte urbana

Alcuni spazi della città attendono una valorizzazione per uscire dall'anonimato e diventare un valore aggiunto

A cura di Redazione
20 settembre 2025 07:30
Crotone, interventi sulle rotonde: un tempo si era pensato di renderle gallerie d'arte urbana -
Condividi

Crotone - Tra i numerosi cantieri che in questi giorni animano la città di Crotone, uno in particolare sta attirando l’attenzione dei cittadini: quello che interessa la rotatoria di Piazza Antonio Caputi, ormai nota ai più come la “Rotonda della Barca”.

Un tempo c'era stata anche l'idea di rendere questi spazi di regolamentazione della viabilità luoghi delle vere e proprie gallerie espositive diffuse.

Già tra la fine del 2018 e l’inizio del 2019, sotto l’Amministrazione Pugliese e con il contributo dell’allora assessore ai Lavori pubblici Telemaco Pedace, si era tentato di dare forma a un progetto che puntava a coniugare viabilità e arte. Due i punti principali coinvolti: via Nazioni Unite, in zona PalaKrò, e viale Gandhi, nei pressi dell’Istituto Comprensivo Maria Grazia Cutili. Il percorso era stato accompagnato da un dialogo costante con il Comitato Tufolo-Farina, a testimonianza di una volontà condivisa di rigenerazione urbana.

Già nel 2023 CrotoneOk aveva interpellato alcuni dei protagonisti, ricostruendo visione e progetto.

La prima opera, quella di via Nazioni Unite, è ricordata da molti come la “Rotonda della discordia”, spesso indicata come causa del traffico mattutino. Tuttavia, la sua funzione regolatrice nei pressi del Palazzetto dello Sport era ritenuta necessaria. Su quella stessa rotonda, era prevista l’installazione del “Mappamondo”, opera dell’artista Mario Sposato, mai installata ma ancora presente nell’immaginario collettivo.

Anche il collegamento tra via Leoncavallo e viale Gandhi aveva suscitato iniziali perplessità, non tanto per l’utilità dell’opera quanto per il comportamento incivile di alcuni automobilisti che, per evitare il traffico, percorrevano la strada contromano, generando situazioni di pericolo. In quel punto fu installata una striscia led tricolore che, nelle ore serali, illuminava la zona con i colori della bandiera italiana. A pochi metri, la scritta “#CrotoneCittàDelloSport” campeggiava sugli arredi della rotatoria, a suggellare l’identità sportiva della città.

Proprio lì, su viale Gandhi, è ancora visibile una base in cemento, pensata per ospitare un’opera d’arte di un artista locale. C'è poi la rotatoria di Via Giuseppe Di Vittorio, nei pressi della vicina Autostazione degli autobus sulla quale fuoriesce ancora oggi un filamento e che per la quale era prevista una valorizzazione mai avventa.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk