Crotone - La biblioteca Pier Giorgio Frassati spalanca le porte agli studenti

Crotone – In occasione dell’inizio dell’anno scolastico sono ripartite le attività formative destinate agli studenti frequentanti scuole di ogni ordine e grado. Le iniziative della Fondazione D’Ettori...

A cura di Redazione
22 novembre 2023 12:30
Crotone - La biblioteca Pier Giorgio Frassati spalanca le porte agli studenti -
Condividi

Crotone – In occasione dell’inizio dell’anno scolastico sono ripartite le attività formative destinate agli studenti frequentanti scuole di ogni ordine e grado. Le iniziative della Fondazione D’Ettoris, ormai da anni storicizzate, si svolgono presso la Biblioteca Pier Giorgio Frassati affinché i giovani comprendano il valore delle biblioteche come luogo di scoperta e crescita personale.

Le attività riunite sotto il nome di Bibliocinescuola, si prefissano come ogni anno l’obiettivo di diffondere la lettura a partire dall’infanzia al fine di sviluppare nella persona lo spirito critico e si suddividono in tre rami, ognuno dei quali è indirizzato a una diversa fascia d’età. I bambini della scuola primaria frequentano Le fate e le principesse vanno in biblioteca, laboratorio di lettura ad alta voce di fiabe o favole.

Alle scuole secondarie di primo e secondo grado sono invece indirizzati il Leggifilm e il Dossier Storia: nel primo caso vengono letti passi tratti dai classici, nel secondo viene spiegato o letto a partire da un saggio/romanzo storico un evento di storia moderna o contemporanea; in entrambe le occasioni alla fase uditiva segue la visione del film.

Gli studenti durante l’anno avranno la possibilità di prendere in prestito i libri e di lavorare sulle tematiche affrontate elaborando riflessioni, recensioni, poesie, racconti con cui poter accedere alla fine dell’anno alle tre categorie del Premio Pino D’Ettoris: lettori, scrittori e giornalisti televisivi. Ai maggiori lettori e ai migliori scrittori, la Fondazione, con l’aiuto delle case editrici italiane, donerà libri.

Infine un riconoscimento andrà alla classe che ha frequentato maggiormente durante l’anno la biblioteca e all’istituto superiore che realizzerà un video su uno dei film visti o un servizio giornalistico sulla “Frassati”.

Tra le attività che la Fondazione organizza rientrano anche gli incontri con gli autori destinati agli istituti superiori di II grado aderenti e i laboratori di lettura ad alta voce per la scuola dell’infanzia che si terranno nella nuova sala dedicata ai bambini della fascia d’età 0-6 anni. «La Fondazione – si legge in una nota –  ringrazia le scuole che hanno aderito (I.C. “V. Alfieri”, I.C. “Giovanni XXIII”, I.C. “A. Rosmini”, Liceo Scientifico “Filolao”, Liceo “G.V. Gravina”) per la sensibilità dimostrata e per aver compreso che per la crescita del territorio è indispensabile la collaborazione e il dialogo tra istituzioni.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk