Tra i murales di Crotone la città si fa tela: ecco qualche dipinto dimenticato

Crotone riscopre i suoi murales: oltre Jorit, la città vanta opere storiche su Via Gallucci e Via Falcone, un patrimonio artistico che riemerge.

A cura di Redazione
05 luglio 2025 09:00
Tra i murales di Crotone la città si fa tela: ecco qualche dipinto dimenticato -
Condividi

La street art crotonese, da Via Falcone a Jorit, trasforma muri anonimi in opere d'arte a cielo aperto, narrando l'identità e la creatività della città. Un patrimonio in continua espansione che vi sveleremo pezzo per pezzo.

Crotone sta vivendo una vera e propria fioritura artistica sui suoi muri. Quella che fino a pochi anni fa era una forma d'arte relegata a pochi angoli, è ora un fenomeno diffuso che sta ridisegnando l'immagine di interi quartieri, trasformando pareti anonime in autentiche tele a cielo aperto.

Mentre l'attenzione mediatica si è focalizzata di recente su progetti di grande impatto come "Gulia Urbana" e l'opera di Jorit, che ai 300 Alloggi ha immortalato un vibrante ritratto del compianto Rino Gaetano, è importante ricordare che Crotone aveva già una sua storia di street art. Già da tempo, infatti, alcuni murales arricchivano zone come Via Gallucci e Via Falcone, testimoniando una creatività diffusa e spontanea.

Proprio in Via Falcone, ad esempio, spicca un murale che cattura l'attenzione e la curiosità dei passanti. L'opera, che vi riproponiamo in questa foto, ritrae un volto di donna dallo sguardo intenso e quasi sorpreso, un'espressione immersa in forme astratte e colori vivaci che si estendono dalla sua figura. Un'opera presente da tanti anni su via Falcone, e che non sarà passata inosservata agli automobilisti.

Questa ondata di murales non è solo una questione estetica. È un modo per riappropriarsi degli spazi, per valorizzare l'identità locale e per offrire ai cittadini e ai visitatori una nuova prospettiva sulla città. Questi muri dipinti raccontano storie,  e, in molti casi, rendono omaggio a personaggi e simboli che fanno parte del patrimonio culturale crotonese.

Nei prossimi appuntamenti, continueremo a esplorare questo affascinante museo a cielo aperto, svelandovi altri murales disseminati per Crotone, da quelli storici a quelli più recenti, per un viaggio alla scoperta della creatività che pulsa tra le vie della città.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk