Crotone - La città vestita a festa in onore di San Dionigi
Crotone – “Verso il Giubileo del 2025, Pellegrini di Speranza”. Questo il messaggio che accompagnerà la festa patronale nella città di Crotone che vive un momento di cambiamento anche nella sua Chiesa...

Crotone – “Verso il Giubileo del 2025, Pellegrini di Speranza”. Questo il messaggio che accompagnerà la festa patronale nella città di Crotone che vive un momento di cambiamento anche nella sua Chiesa.
Oggi si celebra San Dionigi l’Aeropagita, una festa molto sentita dai crotonesi che già dallo scorso 30 settembre stanno partecipando alla novena in onore del Santo recitata ogni sera nella Chiesa dell’Immacolata che, visto i lavori in Cattedrale, sarà il luogo, come accaduto lo scorso anno, delle liturgie solenni.
I momenti di preghiera hanno già avuto inizio nella scorsa settimana e proseguiranno oggi con la giornata di preghiera per i bambini; domenica invece alle 10;00 ci sarà un incontro culturale curato dalla Fondazione Santa Critelli dal titolo “Il santo dei forestieri. Sulle orme di San Dionigi Aeropagita, patrono di Crotone”, poi alle 11;30 la recita del Santo rosario, la supplica alla Madonna di Pompei e la messa. Lunedì sarà invece la giornata di preghiera per il mondo del lavoro, sarà anche ricordata la visita di Giovanni paolo II a Crotone.
Era infatti il 7 ottobre del 1984 quando il Papa dei giovani, il Papa delle GMG e del cambiamento, arrivò a Crotone. In quell’occasione incontrò gli operai delle fabbriche, prima però attraversò con la papamobile le strade della città accolto da tanti fedeli e accompagnato da scroscianti applausi.
Oggi la preghiera sarà dedicata ai giovani in preparazione di mercoledì 9 ottobre, giorno di festa per la comunità. Alle 10;00 in Piazza Duomo ci sarà la tradizionale benedizione delle sementi, poi la messa solenne nella chieda dell’Imamcolata.
Nel pomeriggio, dopo i vespri che inizieranno alle 17;00, i fedeli accompagneranno il Santo in processione. Si partirà dall’Immacolata per percorrere Corso Vittorio Emanuele II, via Raimondi, Largo Umberto, Largo Gaele Covelli, via Regina Margherita, via Cappuccini, via Crea, via Cutro, via Roma, via Vittorio Veneto, Piazza Pitagora, via Messinetti e poi di ritorno verso la chiesa dove sarà celebrata la messa.
La processione sarà accompagnata dallo Storico Gran Complesso bandistico Città di Crotone.
Le scuole cittadine sono chiuse e la piazza si colora delle tradizionali bancarelle pronte a deliziare grandi e piccini con caramelle, “mastazzoli” e altre leccornie.
Cambierà la viabilità e i cittadini potranno vivere appieno il corso e la piazza. Un momento di condivisione ma soprattutto di preghiera in un periodo in cui la comunità dei fedeli ha davvero bisogno di sentirsi partecipe della vita liturgica.
A San Dionigi si chiederanno grazie e soprattutto si chiederà la protezione su tutta la città di Crotone.