Crotone, la pandemia non ferma la solidarietà per i piccoli pazienti del reparto Pediatria

Crotone – La pandemia da Covid, nel picco della sua quarta ondata, non ha fermato e non ferma la solidarietà: sarà festa della Befana anche per i dieci piccoli pazienti del reparto di Pediatria con i...

A cura di Redazione
04 gennaio 2022 13:08
Crotone, la pandemia non ferma la solidarietà per i piccoli pazienti del reparto Pediatria -
Condividi

Crotone – La pandemia da Covid, nel picco della sua quarta ondata, non ha fermato e non ferma la solidarietà: sarà festa della Befana anche per i dieci piccoli pazienti del reparto di Pediatria con i doni portati all’esterno del nosocomio cittadino con le classiche calze ripiene di dolciumi, le tazze con i personaggi della Walt Disney e dei racconti.

Sì, chissà come sarà un domani raccontare questo evento pandemico, e per ora la festa che chiude i giorni natalizi sarà colorata da questi doni messi a disposizione dalla solidarietà mossa dall’associazione culturale Nikol Ferrari La vita in un dono,  insieme al Centro Servizi Aurora, la Commissione Pari Opportunità del Comune di Crotone e la Terza Commissione Politiche Sociali dell’amministrazione.

«Il momento particolare traccia il mistero della tradizione della Befana ma questo non deve sminuire la consapevolezza dei bambini in un’attesa particolare – ci ha detto il presidente dell’associazione Nikol Ferrari La vita in un dono, Luciano Formaro e per questo abbiamo voluto dare di più, non regalando solo la classica  calza, ma abbiamo voluto inserire una tazza per la colazione con i personaggi dei sette nani, dei colori,  e un libricino che racconta la storia di un bambino che attraversa delle difficoltà e che riconosce poi quanto sia importante l’amore per il prossimo».

L’associazione Nikol Ferrari, attiva sul territorio da alcuni anni, ha accolto dunque l’invito della Commissione consiliare delle politiche sociali e della Commissione Pari Opportunità non facendo mancare l’apporto nei giorni di festa: «Un gesto simbolico di fratellanza a chi in questo momento sta passando questi giorni di festa all’interno dell’ospedale – ha aggiunto Filippo Sestito del Centro Servizi Aurora  – è un gesto che vuole dire che la società civile e le istituzioni sono vicine a chi sta soffrendo».

Quando i piccoli pazienti usciranno dall’ospedale, racconteranno questa esperienza presso il reparto di Pediatria durante l’emergenza pandemica ancora in corso, e delle mani tese che non sono mancate: «Abbiamo voluto portare un sorriso – sono le parole di Carmen Giancotti, presidente della Commissione Pari Opportunità del Comune di Crotone  –  abbiamo voluto dare un messaggio ai bambini, dicendo loro che le istituzioni ci sono».

Un segno di collaborazione tra le due commissioni: «C’è collaborazione anche con le associazioni per il lavoro che loro svolgono nel territorio, e ricordando ai più piccoli che le istituzioni ci sono», le fa eco Antonella Passalacqua, presidente della Terza Commissione Consiliare alle Politiche sociali.

«L’accoglienza nei momenti di solidarietà è stata sempre molto ampia nel nostro reparto, ma in questo periodo particolare non si può accedere in ospedale ma la solidarietà non viene fermata dalla pandemia. La Befana è il periodo più bello per i doni che essa porta», ha concluso la dottoressa Anastasia Cirisano, Dirigente Medico Pediatra  UOC Pediatria dell’ospedale San Giovanni di Dio di Crotone.

 

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk