(VIDEO) Crotone lancia Junker: il “tutor digitale” per una raccolta differenziata più semplice ed efficace

Crotone adotta Junker: app gratuita per aiutare tutti a differenziare meglio. Info, mappe, e notifiche per una città più pulita

A cura di Redazione
09 luglio 2025 12:18
Condividi

Crotone - La raccolta differenziata a portata di app: Da oggi i cittadini di Crotone hanno un alleato in più per differenziare i rifiuti senza errori: si chiama Junker, la piattaforma digitale multilingue scelta da A.K.R.E.A. S.p.A. in accordo con l’amministrazione comunale per dare una vera svolta smart al servizio di raccolta differenziata.

Crotone è il primo capoluogo di provincia in Calabria ad adottare Junker, app già utilizzata con successo in oltre 3.000 Comuni italiani da più di 3,5 milioni di utenti. L’iniziativa è stata presentata questa mattina nella Sala Consiliare “Falcone e Borsellino” dal sindaco Vincenzo Voce, dall’assessore all’Ambiente Angela Maria De Renzo, dal presidente di Akrea Alberto Padula, dall’assessore ai Lavori Pubblici Rossella Parise e da Noemi De Santis, responsabile comunicazione di Junker.

Gratuita per tutti i cittadini, l’app consente di avere informazioni geolocalizzate per sapere come e dove conferire qualsiasi rifiuto, visualizzare calendari porta a porta, orari e punti di raccolta, ricevere notifiche in tempo reale su eventuali variazioni o comunicazioni urgenti da parte del Comune o del Gestore.

Il funzionamento è semplice ed evoluto: Junker riconosce gli imballaggi grazie a un database di oltre 2 milioni di prodotti. L’app, sfruttando AI e riconoscimento immagini scansionando l'oggetto, dice subito come differenziarlo correttamente. Inoltre, le regole sono personalizzate in base al luogo in cui ci si trova, grazie alla geolocalizzazione, così da evitare errori anche quando ci si sposta.

“Con l'app Junker si fanno tante cose, innanzitutto è un'app personalizzata per la città di Crotone” ha spiegato il presidente di Akrea Alberto Padula.

“Ci sono le zone coperte da differenziata, la mappa dei contenitori, le istruzioni per separare i rifiuti al meglio. L’app è già disponibile: tutti possono scaricarla subito. Grazie alla geolocalizzazione, zona per zona, sarà possibile sapere qual è la modalità di differenziazione più corretta”.

Il sindaco Voce ha aggiunto: “Stiamo percorrendo una strada virtuosa, coinvolgendo tanti quartieri. I cittadini stanno collaborando e con questo nuovo strumento potranno farlo ancora meglio.”

“Grazie a Junker, Comuni e Gestori possono garantire standard di qualità e trasparenza, valorizzando il ruolo attivo dei cittadini e favorendo una raccolta differenziata più pulita ed efficiente,” ha sottolineato Noemi De Santis di Junker.

“Più qualità significa meno CO2, meno costi per il Comune, più ricavi dai Consorzi e un passo avanti verso un’economia davvero circolare.” L’app è accessibile anche a non vedenti e ipovedenti, tradotta in 13 lingue, così da aiutare anche lavoratori stranieri e turisti a rispettare le regole locali. Se un rifiuto non può essere conferito nei contenitori domestici, Junker mostra su mappa isole ecologiche e centri di raccolta.

Per informazioni è possibile visitare il sito: www.junkerapp.it

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk