Crotone - L'estate si accende di musica. Questa sera il concerto di Gaia
Il vicesindaco Cretella: «La città ha bisogno di tutto questo. Vogliamo innescare un clima di positività»

Crotone - La stagione estiva a Crotone è ufficialmente iniziata lo scorso 5 luglio con un fitto cartellone di eventi che abbraccia arte, musica, cultura e sport.
Tra le prime iniziative in programma, grande risalto è stato dato a progetti come “Da e Io ci sto”, “Calabria Movie” e “Connessioni Festival”, eventi patrocinati dal Comune perché espressione autentica delle energie positive locali. Ora si entra nel vivo dell’estate crotonese con il Crotone Summer Fest e il Kroton Jazz Festival.
Proprio questa sera parte la rassegna musicale con il primo dei sei concerti previsti: sul palco Gaia. A seguire, artisti nazionali che promettono di richiamare migliaia di spettatori in piazzale Ultras: Fabio Rovazzi (3 agosto), Alex Britti (4 agosto), Nina Zilli (6 agosto), Camil Way (7 agosto), e gran finale con i The Kolors l'8 agosto.
Dal 9 agosto, la festa si sposterà alla Villa Comunale e sul lungomare con il Kroton Jazz Festival, un appuntamento di grande livello artistico. La vera novità di quest’anno, però, è l’animazione del lungomare anche con street band itineranti.
In concomitanza, dal 10 agosto, sarà allestito sul lungomare anche l’International Street Food Festival, che porterà sapori dal mondo.
Ma l’estate crotonese non è solo musica: lo sport ha un ruolo centrale nel programma, anche dal punto di vista dell’intrattenimento. Per questo il Comune ha scelto di patrocinare eventi di rilievo come lo show del campione del mondo Fabrizio Ruggiero al PalaMilone e una serata dedicata alla boxe, sempre molto seguita in città.
E l’energia non si spegnerà con l’estate: già si lavora a un cartellone autunnale e persino a quello natalizio, con l’obiettivo di rendere Crotone una città viva tutto l’anno. A partire dal 20 agosto, ad esempio, sarà Orto Tellini – già protagonista con “Io ci sto” – a ospitare L’Imboscata, un altro contenitore culturale innovativo.
Spazio anche alla decentralizzazione degli eventi, con iniziative nei quartieri e in luoghi simbolo, tra cui Piazza Berlinguer, dove sono previsti concerti.
Dai contatti con le produzioni e da un’indagine condotta sul territorio, come spiegato anche dal vicesindaco del Comune di Crotone Sandro Cretella, emerge chiaramente che puntare su eventi gratuiti si sta rivelando una scelta vincente, capace di attrarre turisti e generare un indotto importante per la città.
"Vogliamo innescare un clima di positività che è mancato per troppi anni – commenta Cretella –. Un susseguirsi di eventi che generano energia, coinvolgono tutta la comunità e fanno riscoprire il valore dello stare insieme. Crotone ha bisogno di tutto questo."