Crotone - L'ex Convento dei Minimi di San Francesco che ha custodito la Madonna di Capo Colonna

Crotone – È stato un convento dei Minimi col titolo di Gesù e Maria. Lo riportano diversi documenti, poi cercati dallo storico Andrea Pesavento che, come sempre, ci raccontano tante curiosità su Croto...

A cura di Redazione
02 aprile 2024 15:00
Crotone - L'ex Convento dei Minimi di San Francesco che ha custodito la Madonna di Capo Colonna -
Condividi

Crotone – È stato un convento dei Minimi col titolo di Gesù e Maria. Lo riportano diversi documenti, poi cercati dallo storico Andrea Pesavento che, come sempre, ci raccontano tante curiosità su Crotone. Stiamo parlando del Convento di San Francesco da Paola.

Il convento dei minimi del calabrese San Francesco si trovava sull’attuale via Ugo Foscolo e traverse, con incrocio su via Dante Alighieri, perfettamente conservato. La struttura esterna ricorda proprio la forma conventuale, sulla cui facciata è stata apposta dalla Fondazione Santa Critelli una targa, il 12 dicembre 2019, che ricorda l’intitolazione della Chiesa a Gesù e Maria.

“Nel cinquecentenario del ritrovamento della tela, si ricorda che qui, nella Chiesa di Gesù e Maria, di cui rimangono solo queste fondamenta, L’immagine della Madonna di Capocolonna fu consegnata ai Frati Minimi dell’ Ordine fondato da San Francesco di Paola e venerata per alcuni mesi dal 1519 prima di essere definitivamente traslata nella Cattedrale di Crotone, dove ancora risiede.”

Il “Libro dei Miracoli”, ci dice Andrea Pesavento su Archivio Storico Crotone, racconta che nel 1519 esisteva a Capo Colonna dedicata alla Vergine del Capo. Nel mese di giugno del 1519 “due galee di Turchi approdarono al Marinello e saccheggiarono la vicina chiesa, tentando invano di bruciare l’immagine che, buttata in mare dai pirati, fu ritrovata sulla spiaggia “sotto l’Irto del Capo verso li Canalicchi” da un vecchio coltivatore del luogo di nome Agatio Lo Morello. L’immagine fu dapprima portata nel convento dei minimi di San Francesco di Paola e poi in un altare della cattedrale, costruito appositamente con le elemosine dei fedeli”.

Su una facciata dell’ex convento, dunque, è posta una statua devozionale della Madonna.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk