Crotone - L'Ordine degli Architetti di Crotone ha uno strumento in più
L’Ordine degli Architetti di Crotone si dota di una Fondazione della Provincia, presentata ieri pomeriggio presso la Sala Consiliare dell’ente comunale. Gli Architetti che faranno parte del primo Con...

L’Ordine degli Architetti di Crotone si dota di una Fondazione della Provincia, presentata ieri pomeriggio presso la Sala Consiliare dell’ente comunale. Gli Architetti che faranno parte del primo Consiglio di Amministrazione della Fondazione sono: Antonella Codispoti, Giuseppe Drago, Alessandro Formaro, Piero Golino, Ivana Lacroce, Silvia Mauro, Gianluca Ruperto, Rossana Scavelli, Achille Tricoli.
“La Fondazione è uno strumento nuovo, con un atto costitutivo dopo un lavoro di un anno intero – ci ha detto il presidente dell’Ordine degli Architetti Francesco Livdoti – questa fondazione è la terza in Calabria“.
Tra gli scopi della Fondazione vi è la valorizzazione della professione dell’architetto, con aggiornamento tecnico, scientifico e culturale, la promozione e l’attuazione di ogni iniziativa diretta alla formazione, perfezionamento, riqualificazione ed orientamento professionale in materia di architettura ed urbanistica e comunque nelle materie oggetto della professione di Architetto.
L’iter costitutivo è iniziato il 20 Settembre 2022, con il primo atto a cura del Dipartimento delle Politiche Interne Presieduto dal Segretario dell’Ordine Arch. Giovanni Gentile, il quale si è detto entusiasta e soddisfatto dell’obiettivo raggiunto, un traguardo storico che aveva visto impegnati anche altri Consigli dell’Ordine in precedenza senza riuscirvi.
“E’ un momento importante per tutta la Comunità degli Architetti, per la città ed i cittadini di Crotone, la fondazione è il braccio armato dell’Ordine”, ha continuato Francesco Livadoti. “Tra gli altri obiettivi – ha continuato – vi è la formazione dei nostri iscritti con iniziative che possono apportare nuove opportunità. La Fondazione, dunque, è uno strumento che permette di poter partecipare ad una serie di programmi che possono interessare ad esempio bandi regionali o comunitari”.
Dopo l’introduzione del Presidente, gli interventi del Segretario Gentile e del tesoriere dell’Ordine Francesco Raffele, sono arrivati gli auguri di buon lavoro da parte di tutto il Consiglio dell’Ordine presente nella Sala Consigliare, Mariella Lucente e Cecilia Trocino, in particolare hanno ringraziato il colleghi del consiglio che hanno dato la disponibilità a fare parte del CDA della fondazione, infatti per loro si tratterà di un doppio impegno ordinistico.
Con la nascita della Fondazione viene colmato un gap con altri Ordini di categoria a livello Nazionale, panorama al quale questo Consiglio sta guardando ormai da tempo, grazie agli ottimi collegamenti ed alla rete realizzata negli ultimi anni, solo per citare l’ultimo la partecipazione all’evento dei 100 anni di fondazione degli Ordini, organizzato dall’Ordine di Roma al quale ha preso parte il Presidente Livadoti nella qualità di Coordinatore dei Presidenti del Sud, intervenendo sul “ruolo sociale dell’Architetto”.
A conclusione dell’evento si sono succeduti gli interventi dei neo consiglieri, i quali hanno ribadito la loro soddisfazione per questa nuova opportunità e soprattutto la piena disponibilità a realizzare progetti e iniziative necessarie al raggiungimento degli scopi della fondazione.
