(Video) "Negra ma bella" è l'antico canto della devozione dei crotonesi

“Capo Colonna t’offre il suo nome, Capo Colonna sacro è per te”. È il canto di antica devozione crotonese alla Madonna di Capo Colonna. Risuona nel mese mariano, quando la Patrona della nostra città v...

A cura di Redazione
10 maggio 2024 14:16
(Video) "Negra ma bella" è l'antico canto della devozione dei crotonesi -
Condividi

Capo Colonna t’offre il suo nome, Capo Colonna sacro è per te”. È il canto di antica devozione crotonese alla Madonna di Capo Colonna. Risuona nel mese mariano, quando la Patrona della nostra città viene scesa per essere esposta alla devozione filiale. E così, dopo un mese, il 31 maggio, viene riaccompagnata nella sua Cappella. È l’Icona che il 1 giugno del 1519 venne bruciata dai Turchi sul promontorio di Capo Colonna dopo averla rubata dalla Chiesetta dove veniva custodita. Ma invano. Approdarono a Crotone e, alla vista dell’Icona, tentarono di darle fuoco. Intimiditi e scoraggiati, gettarono nelle acque del Mar Jonio la Tela raffigurante la Vergine, che fu ritrovata poi da un contadino, Agazio Morello, e custodita per anni in una cassapanca.

Negra ma bella

“Negra ma bella sei tu la stella del nostro mare, sei tu la stella del nostro cuor”. È il canto mariano di antica devozione crotonese (1928) che accompagna la discesa, ogni 30 aprile, del quadro della Madonna di Capocolonna dalla cappella dove è custodita durante l’anno e che nel corso del mese di Maggio guarda la città di Crotone dalla navata centrale della Basilica Cattedrale.

C’è una musicassetta registrata nel 1993 per volere di Monsignor Giuseppe Agostino e poi incisa da capo in versione cd nel 2014 e racchiude i canti del mese mariano in onore della Madonna di Capo Colonna. “Negra ma bella” in particolare, il cui vero titolo è “Inno del Settennio“, è il celebre brano che tutti conosciamo e che cantiamo in Cattedrale per onorare la Patrona di Crotone.

«Mi fece chiamare Monsignor Giuseppe Agostino – ci ha detto Cynthia Agostinoe ho inciso la prima parte dell’Inno del Settennio, conosciuta da tutti come “Negra ma bella”. Il cd del 2014 è stato inciso presso lo Studio Music Lab di Crotone e realizzato da Pino De Fazio, con la mia collaborazione. Ho prodotto il disco che si chiama CapoColonna Luce dell’Anima. Ho avuto modo di cantare negli anni novanta il brano in Cattedrale, ai piedi della Madonna di Capocolonna. É stata un’emozione indescrivibile, che conservo sempre con me».

Nel disco cantano Anche Valeria Nicoletta, Luca Proietti, Stefano Torossi, Tina Nicoletta. Ci sono anche Noemi Orlando, Maria Teresa De Fazio, Claretta Minzon, Caterina Pacecca, Francesca Cosenza, Antonio Lumare: «L’Inno del Settennio è del 1928, musicata da Iazzetti e le parole sono state scritte da Monsignor Graziano. Ho trovato in cattedrale lo spartito. La Pastorale è antichissimo, dell’600, il documento canoro dedicato alla Madonna di Capo Colonna più antico di Crotone. É una raccolta per non fare perdere la memoria, la memoria delle nostre tradizioni». 

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk