Crotone, New Hera Fest: un festival per cantautori

Crotone – Mettere insieme gli artisti crotonesi e non solo, fare rete e, perché no, varcare i confini regionali per far conoscere le qualità dei talenti made in Crotone. Con questo obiettivo nasce uff...

A cura di Redazione
17 ottobre 2022 18:00
Crotone, New Hera Fest: un festival per cantautori -
Condividi

Crotone – Mettere insieme gli artisti crotonesi e non solo, fare rete e, perché no, varcare i confini regionali per far conoscere le qualità dei talenti made in Crotone. Con questo obiettivo nasce ufficialmente l’associazione culturale Officine Armoniche. Un evento fissato per la giornata del 12 novembre, si tratta di “New Hera Fest – il Festival dei Cantautori”. La stessa si terrà nella città di Crotone. L’invito è rivolto alla partecipazione dell’Open Call artisti musicali, solisti e artisti in gruppo che proporranno la propria musica al pubblico crotonese.

Ad essere ammesso è qualunque genere musicale, purchè i brani siano tutti originali. Un evento culturale che si prefigge di essere una vera e propria vetrina per i cantautori di ieri, oggi e del domani. Gli artisti selezionati si esibiranno sul palco di “Fabbrica” nella serata del 12 novembre. Le performance musicali dovranno avere però, per regolamento stabilito, una durata non superiore ai 15 minuti complessivi. Per poter partecipare è stato creato un apposito form sulla pagina dedicata che andrà compilato entro e non oltre la giornata del 31 ottobre 2022.

Ad essere indicate dovranno essere il link del proprio canale Youtube, o di piattaforme similari contenenti le tracce, dove poter ascoltare alcuni brani ed eventualmente una performance live registrate e caricate. In alternativa sarà possibile allegare il link al proprio profilo Spotify o di una qualsiasi altra piattaforma di riproduzione di brani musicali. La selezione delle candidature avverrà – come da regolarmento – con l’obiettivo di proporre un palinsesto vario in termini di genere musicale. Tutti coloro che verranno selezionati saranno contattati entro la giornata del 5 novembre 2022 per definire il calendario delle performance e lo stasio nel quale gli artisti dovranno esibirsi. Per confermare la propria partecipazione sarà però necessario sottoscrivere la tessera associativa con contributo. Officine Armoniche è un collettivo di artisti del territorio che insieme vogliono superare e sfatare quel falso “mito” dell’artista locale per offrire il giusto valore a chi di arte vive.

Da qui l’idea di mettersi insieme, di confrontarsi e sostenersi a vicenda. Sono sette i soci fondatori dell’Associazione Officine Armoniche, si tratta nello speficico di: Floriana Mungari, che è anche presidente dell’associazione, Alessia Rizzuti, segretaria e consigliera, Eliseo Chiarelli, Gennaro Innaro, Giuseppe Laratta, Giuseppe Marino e Francesco Torromino. Uno degli obiettivi è quello di usare l’arte come mezzo per rivalutare il nostro territorio che ha tanto da offrire e ha soprattutto tanti artisti che possono portare in altro il nome della città e della regione. «Tra i nostri obiettivi – aveva spiegato ad agosto Floriana Mungari a CrotoneOk – c’è anche quello di rivalutare la figura dell’artista imponendoci delle regole che siano, ad esempio, un cache fisso e il rispetto della proposta artistica. Officine armoniche, insomma, è qualcosa di innovativo che mai è stato fatto fino ad ora a Crotone».

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk