Crotone - Paletti anti sosta davanti Sala Margherita: ma perchè questa chiesa fu sconsacrata?

Crotone – Non si potrà più sostare con la macchina davanti all’ex Chiesa di Santa Margherita, oggi Sala Margherita, nel pieno centro storico di Crotone. Dopo qualche giorno di lavori sulla strada, so...

A cura di Redazione
01 luglio 2024 09:33
Crotone - Paletti anti sosta davanti Sala Margherita: ma perchè questa chiesa fu sconsacrata? -
Condividi

Crotone – Non si potrà più sostare con la macchina davanti all’ex Chiesa di Santa Margherita, oggi Sala Margherita, nel pieno centro storico di Crotone.

Dopo qualche giorno di lavori sulla strada, sono stati posizionati dei paletti metallici che impediscono alle auto di accostare davanti alla gradinata della Sala che accoglie convegni, momenti di riflessione, mostre fotografiche o di pittura.

Una volta la Chiesa del Purgatorio, poi di Santa Margherita, era una dei tanti luoghi di culto cattolici del centro storico di Crotone.

Scendendo dalla Chiesa di Santa Veneranda, ex ospizio,  imboccando via Fratelli Bandiera, verso destra c’è un vicolo ancora più “stretto” che porta in un piccolo spazio dove, a sinistra, sorgono probabilmente le vecchie finestre della prima chiesa di Santa Margherita, sbucando poi in Piazza Margherita dove sorge l’ex edificio sacro, una volta parrocchia e poi chiusa a seguito di uno scandalo dal vescovo di Crotone Saturnino Peri nel 1913.

L’ex Chiesa di Santa Margherita

Un luogo storico, una volta Chiesa, restituito dopo una delicata opera di restauro e riqualificazione alla comunità cittadina: è la chiesa sconsacrata di Santa Margherita. Un edificio posto nel cuore del centro storico che è stato recuperato per assegnarle un ruolo importante. L’inaugurazione, dopo i lavori di recupero, è avvenuta nel 2015. Oggi l’edificio ha nuova “vita” che diventa sala polifunzionale per mostre, convegni e iniziative culturali.

Esiste probabilmente dal XV secolo ma era dedicata, un tempo, a Santa Maryna. La chiesa agli inizi del ‘900 fu sconsacrata per un’azione scandalosa, che ancora oggi è rimasta ai più sconosciuta. Ad oggi l’edificio ospita eventi culturali ma anche rappresentazioni teatrali. Si presta proprio per la sua bellezza e la sua posizione nel cuore del centro storico, a un utilizzo che mira a vivacizzare il settore artistico e l’aggregazione nella città di Crotone e soprattutto nel cuore della città. La chiesa di Santa Margherita (già del Purgatorio) è un piccolo edificio di proprietà comunale, dunque. Un tempo la Chiesa per le anime del Purgatorio, deputata per la preghiera alle anime. È stata fondata dal Monte dei Morti degli Operari Pii. Lì vi si trova u strittu du prigatorio (purgatorio), alle spalle della stessa sala.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk