Crotone piace sempre di più: oltre 600 mila turisti e nuovi strumenti per crescere

Crotone – Sono stati 678.547 i turisti italiani e stranieri che hanno scelto Crotone come meta per le loro vacanze. Il dato, relativo...

A cura di Redazione
25 giugno 2025 17:00
Crotone piace sempre di più: oltre 600 mila turisti e nuovi strumenti per crescere -
Condividi

Crotone – Sono stati 678.547 i turisti italiani e stranieri che hanno scelto Crotone come meta per le loro vacanze. Il dato, relativo al periodo 2014–2024, è stato diffuso dalla Regione Calabria, che ha appena lanciato un nuovo strumento open source per l’analisi dei flussi turistici, uno dei più avanzati a livello regionale.

Da qualche giorno, infatti, è possibile per operatori turistici, amministratori locali, analisti e stakeholder del settore accedere liberamente a una banca dati dettagliata, che consente di esplorare gli arrivi e le presenze per singolo comune, mese, provenienza (nazionale ed estera) e tipologia ricettiva (alberghiera ed extralberghiera).

Uno strumento prezioso non solo per monitorare l’andamento del turismo, ma anche per comprenderne stagionalità, internazionalizzazione, durata media del soggiorno e molte altre metriche fondamentali per una programmazione efficace e consapevole.

Al momento, i dati sono disponibili in formato Excel, ma è già in fase avanzata lo sviluppo di una dashboard interattiva, che consentirà analisi ancora più rapide e personalizzate. La piattaforma includerà visualizzazioni grafiche, confronti temporali, filtri tematici e generazione automatica di report, rendendo possibile per ogni utente impostare ricerche su misura per periodo, territorio, provenienza e altri indicatori chiave.

«Parliamo di uno strumento essenziale – ha dichiarato l’assessore al Turismo, Giovanni Calabrese – per costruire un turismo più consapevole e sostenibile. La conoscenza condivisa è la chiave per far crescere la competitività della Calabria, coinvolgendo territori e imprese in scelte più informate».

Un approccio, quello della Regione, che punta su trasparenza, innovazione e responsabilità istituzionale, come evidenziato anche dal dirigente generale del Dipartimento Turismo, Raffaele Rio: «Mettere a disposizione di tutti i dati turistici in forma aperta è una scelta strategica. Solo attraverso la misurazione puntuale dei flussi possiamo orientare al meglio le politiche pubbliche, valorizzare i punti di forza e correggere le criticità».

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk