Crotone - Piazza Umberto I esclusa dal vincolo, la lettera di Linda Monte alla Soprintendenza
Crotone – Piazza Umberto I è un luogo storico della città di Crotone. Lì vi è l’ingresso del Liceo Classico Pitagora, il monumento ai caduti della Prima Guerra Mondiale, e porta nei vicoli del centro...

Crotone – Piazza Umberto I è un luogo storico della città di Crotone. Lì vi è l’ingresso del Liceo Classico Pitagora, il monumento ai caduti della Prima Guerra Mondiale, e porta nei vicoli del centro storico, come la Pescheria.
La Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per le province di Catanzaro e Crotone ha avviato il procedimento per la dichiarazione del vincolo d’interesse culturale del centro di Crotone. La soprintendente Stefania Argenti ritiene “meritevole di tutela sotto il profilo storico-monumentale” la “direttrice urbana della nuova espansione di Crotone tra fine XIX e prima metà del XX secolo“, riferibile alla “città storica di impianto otto-novecentesco“. Dal vincolo d’interesse è esclusa Piazza Umberto I, come si vedono dalle zone storiche in lista.
- PIAZZA DUOMO.
- CORSO VITTORIO EMANUELE nel tratto compreso tra via Silvio Messinetti e piazza dell’Immacolata.
- PIAZZA DELL’IMMACOLATA.
- VIA PIETRO RAIMONDI nel tratto compreso tra Piazza Duomo e Largo Umberto I.
- VIA SILVIO MESSINETTI
- PIAZZA PITAGORA fino all’incrocio con le vie Luigi Pantusa, Vittorio Veneto, Cutro e Mario Nicoletta, inclusi i tratti di via Nuova Poggioreale e di Via Regina Margherita fiancheggianti i portici.
- VIA VITTORIO VENETO nel tratto compreso tra Piazza Pitagora e l’incrocio con via Firenze.
- VIA NAPOLI nel tratto compreso tra via Vittorio Veneto e l’incrocio con via Azaria Tedeschi.
- VIA SILVIO PATERNOSTRO nei tratto compreso tra via Vittorio Veneto e l’incrocio con via Luigi Pantusa.
- VIA AZARIA TEDESCHI nei tratti compresi tra via Vittorio Veneto e l’incrocio con via Napoli, e tra via Vittorio Veneto e l’incrocio con via Luigi Pantusa;
- VIA VENEZIA nei tratti compresi tra via Vittorio Veneto e l’incrocio con via Napoli, e tra via Vittorio Veneto e l’incrocio con via Elvidio Borelli.
- PIAZZA DELLA RESISTENZA.
- VIA TORINO nel tratto compreso tra via Roma e via Napoli.
- VIA ROMA nei tratti compresi tra via Vittorio Veneto e l’incrocio con via Torino, e tra via Vittorio Veneto e l’incrocio con via Elvidio Borelli.
- VIA FIRENZE nei tratti compresi tra via Vittorio Veneto e l’incrocio con via Sergio Ramelli, e tra via Vittorio Veneto e l’incrocio con via Elvidio Borelli.
Questo è quanto ha scritto la cittadina attiva Linda Monte, che riceviamo e pubblichiamo.
Ho letto con stupore dell’esclusione di piazza Umberto dal vincolo. Capisco anche che non ne ha bisogno in quanto strada,piazza etc, già soggetta a vincolo. Lo spiega molto bene il sig. Salvatore Pane pubblicando,anzi supplicando le associazioni a farsi vivi. So comunque che con tutta la buona volontà, ciò non accadrà se non in modo tiepidino… Lei sa anche della mia stima nei suoi confronti e che porta il peso di tanti sfasci ed è per questo che la invito ad apporre il vincolo ad immobili storici. Certo anche quelli meno “nobili” e,giacchè ci siamo, faccia smontare quelle pacchiane scritte luminose sulle vie antiche della città, Magari le possono posizionare nei quartieri che loro definiscono degradate – vi abita gente bella e semplice e che conta davvero poco.
Dunque e mi perdoni se mi permetto (sapendo anche quanto è ascoltata da alcune/i) si adoperi per favore per vincolare e non darla vinta ai vecchi e nuovi padroni della città. Cominciando dallo smontare quella gru penzolante da anni, in piazza Umberto.