Crotone, proseguono le attività internazionali dell'Istituto "Pertini - Santoni"
Proseguono con grandissimo successo le attività transnazionali che l ’I.I.S. “PERTINI-SANTONI”conduce nell’ambito...

Proseguono con grandissimo successo le attività transnazionali che l ’I.I.S. “PERTINI-SANTONI”conduce nell’ambito dell’Accreditamento Erasmus+ 2021-2027: l’Istituto ha ospitato, dal 18 al 21 Marzo c.n. , la delegazione bulgara della “33 Language High School SVETA SOFIA”.
Il meeting si inserisce nel Progetto denominato “NAVIGATING SUCCESS THROUGH STUDENT ORIENTEERING, nell’ambito dell’obiettivo 4 del Piano Erasmus+ che mira a orientare gli studenti delle ultime classi nelle scelte della propria carriera professionale, mettendosi anche in gioco in un contesto internazionale.
La Delegazione bulgara, ricevuta dalla D.S. Dott.ssa Annamaria Maltese, è stata accolta , nella sede Pertini dalla Referente Erasmus+ Prof.ssa Ornella Pegoraro e dal Membro del team Erasmus+prof. Diego Murano e dagli studenti già selezionati nelle mobilità Erasmus di Budapest (Novembre 2024) e Sofia (Maggio 2025). I partners hanno poi visitato l’Istituto, i laboratori, la palestra, nonchè tutti gli uffici amministrativi dove sono stati accolti dal personale ATA.
La Delegazione bulgara si è successivamente trasferita nella sede Santoni dove hanno dato il benvenuto la Prof. Flavia Bonanno , membro del team Erasmus, e un altro folto gruppo di alunni che ha guidato la Delegazione nella visita dell’Istituto in cui hanno potuto ammirare le opere d’arte realizzate dagli alunni del Liceo Artistico.
Il ricco programma ha previsto workshops di Lingua Inglese(prof.ssa Flavia Bonanno), Italiano L2 (Prof.ssa Ornella Pegoraro, Michela Mungari), sport (Prof. Vincenzo Colosimo), intercultura con Kahoot (Prof.ssa Daniela Strangis), Matematica (Teorema di Pitagora) a cura degli alunni della 2AL Mario Cocco e Francesco Vien Russo; oreficeria a cura degli alunni della 4AL e 5AL, guidati dal prof.Venturini e tecnico di laboratorio Antonietta Guerriero, che hanno creato dei gadget. insieme agli studenti bulgari, a ricordo dell’attività svolta.
La Delegazione ungherese è stata ufficialmente ricevuta presso la Casa delle Cultura dall’Assessore alla Pubblica Istruzione Nicola Corigliano il quale ha dato loro il benvenuto in città, sottolineando l’utilità degli scambi internazionali quale programma di pace, di concreto scambio culturale e amichevole tra i popoli
Non è mancata la visita al Museo e Parco Archeologico Nazionale di Capocolonna, che si è presentato in tutto il suo splendore, incantando i nostri ospiti bulgari.
Le attività, coordinate dalla Referente Prof.ssa Ornella Pegoraro, si sono concluse con la cerimonia della consegna degli attestati alla presenza della collaboratrice della D.S. Prof.ssa Francesca Arcuri.
La seconda tappa del progetto ha previsto una mobilità di Job Shadowing (affiancamento lavorativo) svolta presso la scuola di lingue a Sofia dalla prof.ssa Flavia Bonanno.
L’attività ha riguardato l’osservazione dell’insegnamento/apprendimento della lingua inglese in classi diverse dell’istituto, corrispondenti al triennio delle scuole italiane di secondo grado. Le lezioni sono state varie a seconda del livello di competenza linguistica degli studenti e hanno interessato le 4 abilità linguistiche: speaking – listening- reading and writing, con scambio di buone pratiche metodologico-didattiche con i colleghi bulgari.
Il progetto si concluderà con una mobilità di gruppo di 20 alunni dell’I.I.S. “Pertini-Santoni”e 2 accompagnatori a Sofia dal 4 al 10 Maggio.
Massima soddisfazione è stata espressa dalla Dirigente Scolastica dott.ssa Annamaria Maltese e dalla Referente del progetto Prof.ssa Ornella Pegoraro per il successo dei due eventi transnazionali che vedono l’I.I.S. “Pertini-Santoni” sempre più diretto verso lo “Spazio europeo dell’istruzione”, un’Europa della conoscenza in cui studiare, formarsi, parlare altre lingue comunitarie, rafforzare il senso della propria identità europea, del patrimonio culturale dell’Europa e della sua diversità.