Crotone - Sarà il prof. Paolo Ventura, classe 1996, a ricevere il Premio Pitagora 2024

Crotone – Dopo il successo delle scorse edizioni, lunedì 14 ottobre, il Museo di Pitagora ospiterà nuovamente il Premio Pitagora, prestigioso riconoscimento per giovani matematici che si contraddistin...

A cura di Redazione
10 ottobre 2024 15:00
Crotone - Sarà il prof. Paolo Ventura, classe 1996, a ricevere il Premio Pitagora 2024 -
Condividi

Crotone – Dopo il successo delle scorse edizioni, lunedì 14 ottobre, il Museo di Pitagora ospiterà nuovamente il Premio Pitagora, prestigioso riconoscimento per giovani matematici che si contraddistinguono nel panorama scientifico internazionale.

Istituito dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università della Calabria in collaborazione con il Consorzio Jobel e patrocinato dall’Unione Matematica Italiana, dal Comune di Crotone e dalla Provincia di Crotone, l’evento mira anche a divulgare nozioni matematiche ai più giovani, oltrepassando il cliché della materia ostica.

Infatti ad introdurre la giornata, alle ore 10, sarà il seminario “Vite per la scienza” a cura del Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Unical, che illustrerà agli studenti presenti biografie di grandi donne e uomini che hanno contribuito allo sviluppo della matematica, dell’informatica e delle scienze pedagogiche.

Seguirà, alle ore 12, la cerimonia di conferimento del riconoscimento al giovane matematico vincitore, il prof. Paolo Ventura, che, introdotto dal prof. Gianluigi Greco, direttore del DeMaCs, e dal prof. Bernardino Sciunzi, coordinatore del corso di laurea in matematica dell’Unical, terrà una lectio magistralis.

Il Premio Pitagora consolida la pluriennale collaborazione del DeMaCS con il Consorzio Jobel, attraverso cui mirano a valorizzare e divulgare l’eredità scientifica e filosofica della scuola pitagorica.  

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk