Crotone - Teatro: riaperto il cantiere dell'opera incompiuta più attesa in città
Crotone – Cantiere riaperto nell’area esterna del teatro comunale. Dopo mesi di stop finalmente gli operai sono tornati al lavoro per proseguire gli iterventi anche in quella zona. I lavori sul piazza...

Crotone – Cantiere riaperto nell’area esterna del teatro comunale. Dopo mesi di stop finalmente gli operai sono tornati al lavoro per proseguire gli iterventi anche in quella zona. I lavori sul piazzale antistante la struttura pubblica furono bloccati nell’estate scorsa a seguito di una segnalazione sul presunto ritrovamento di alcuni blocchi di marmo.
Da lì si è messo in moto tutto l’iter dettato dalla Sovrintendenza che ha chiesto indagini archeologiche ma anche una relazione visto che, a quanto pare, mancavano alcune autorizzazioni. Alla fine tutto si è risolto al meglio ma si è accumulato un ritardo non indifferente sulla tabella di marcia del progetto.
Ora però si continua a lavorare su una superficie di oltre 1400 metri quadrati. La pavimentazione del piazzale sarà caratterizzata da una colorazione che ricorderà la tuga di antiche navi greche, mentre l’arredo urbano sarà improntato alla sezione aurea, con un impianto di illuminazione che creerà un’atmosfera accogliente ed intima.
La piazza è stata progettata come un’area aperta, di ampio respiro, dove si potranno organizzare rappresentazioni all’aperto e che sarà arricchita da alberi come il leccio, l’alloro, il mirto e il corbezzolo che potrà divenire luogo di incontro e di ritrovo. L’impiantistica sarà posizionata in superficie in apposite canalette prefabbricate, e i sottoservizi saranno realizzati senza scavi. L’obiettivo del progetto è quello di creare uno spazio che riesca a connettere il passato con il futuro, diventando un luogo dove dare sfogo alla complessità delle relazioni sociali e inserire elementi di meraviglia e teatralità nel tessuto urbano, prevista anche alla realizzazione di una fontana.
L’intero progetto ha avuto come obiettivo quello di colmare un vuoto urbano privo per molto tempo del suo significato primario, cercando di concepire uno spazio capace di essere un luogo dove dar sfogo alla complessità delle relazioni sociali, creando una connessione con il passato ma orientandolo verso un futuro in cui i “non luoghi” della città possano essere trasformati in opportunità di inserire nel tessuto urbano elementi capaci di richiamare la dimensione dello stupore, del divertimento, della teatralità e della meraviglia.
La costruzione di questa nuova area pubblica rappresenta un traguardo importante per l’amministrazione comunale, che ha voluto fortemente concretizzare un progetto lungo e a tratti accidentato, ma di grande valenza culturale e sociale per l’intera comunità.
Dalla parte posteriore della struttura invece dovrebbe sorgere un anfiteatro ma, come sottolinea l’assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Crotone Rossella Parise bisogna prima procedere con la progettazione e poi con l’appalto. L’interno del teatro è invece quasi completamente ultimato, lo ha riferito anche il sindaco Vincenzo Voce nel corso di un breve video pubblicato sui social. I lavori all’interno insomma sono finiti, manca solo qualche rifinitura: il foyer è terminato, ovvero l’ambiente di sosta prima di accedere alla sala teatrale. I lavori per i camerini sono giunti al termine, così come quelli del palcoscenico. Mentre i lavori del piazzale hanno ripreso regolarmente e potrebbero essere completati tra qualche mese.
Il teatro Vincenzo Scaramuzza è sicuramente l’incompiuta più attesa degli ultimi decenni. I cittadini sperano di poter presto assistere a spettacoli di teatro e musicali in un edificio consono per una città capoluogo il prima possibile così come i tanti artisti crotonesi auspicano di poter avere a loro disposizione spazi per poter presentare la propria arte e anche un luogo di riferimento in cui incontrarsi e confrontarsi con la loro arte e il loro talento. Non ci resta che aspettare.