Crotone, tutti in classe: il messaggio del sindaco agli studenti
Crotone – Prende il via oggi anche nella nostra città il nuovo anno scolastico. Protagonisti soprattutto i bimbi dell’asilo e della prima elementare, ai loro primi passi nel mondo della scuola. Ma per...

Crotone – Prende il via oggi anche nella nostra città il nuovo anno scolastico. Protagonisti soprattutto i bimbi dell’asilo e della prima elementare, ai loro primi passi nel mondo della scuola. Ma per tutti gli studenti crotonesi è una mattinata piena di emozioni, sorrisi e buoni propositi. Questi i messaggi del sindaco di Crotone e dell’assessore all’istruzione Nicola Corigliano.
Care bambine e cari bambini, care ragazze e cari ragazzi. Un nuovo anno scolastico sta per iniziare ed il primo giorno di scuola è sempre un’emozione per tutti.
I sentimenti che provate alla vigilia sono comuni ad ogni generazione. Anche il vostro sindaco li ha provati quando aveva la vostra età. Un po’ di ansia ma anche l’entusiasmo di ritrovare vecchi compagni o di conoscerne di nuovi.
Vi confesso che sono emozionato anch’io nel ricordo di essere stato non solo tra i banchi ma anche, per tanti anni, come insegnante dietro una cattedra. E vi assicuro, anzi ricordatelo e fate vostro questo assunto, che la distanza tra banco e cattedra non è abissale.
Gli insegnanti, ai quali invio il mio saluto ed augurio di buon lavoro, sono coloro che incontrerete quotidianamente, che guideranno il vostro percorso, che vi aiuteranno a crescere anche come persone.
La scuola è comunità. Una comunità aperta e responsabile di cui voi siete parte integrante, siete i protagonisti.
In questi anni da sindaco ho sempre fortemente voluto avere un contatto con voi.
Ho visitato le vostre scuole, sono stato tra voi, vi ho ascoltato, ho apprezzato i vostri pensieri, le vostre idee, le vostre proposte. Lo farò, naturalmente, anche quest’anno perché il sindaco sarà sempre al vostro fianco.
Quel senso di responsabilità al quale facevo riferimento prima ovviamente riguarda anche il sottoscritto e la sua amministrazione. Ci siamo impegnati affinché servizi importanti, come il trasporto scolastico e la mensa partissero con l’avvio del nuovo anno scolastico, molti istituti avranno nuove mense ed altri servizi saranno garantiti perché avvertiamo l’importanza del ruolo della scuola nel nostro contesto sociale.
Un pensiero lo rivolgo anche ai genitori con la certezza che continueranno con la loro presenza a concorrere all’opera educativa dell’istituzione scolastica.
Ma il pensiero più forte è per tutti voi. Siate liberi, siate curiosi, siate responsabili e soprattutto tendete sempre la mano ai vostri compagni. Non lasciate nessuno indietro.
L’amicizia è un valore importante. Siatene i testimoni più autentici. Vi abbraccio forte. Buon anno scolastico
Il vostro sindaco Vincenzo Voce
____________________________
Cari studenti,
Ho riflettuto molto su cosa dirvi in occasione del primo giorno di scuola, così importante, per la vita di ciascuno di voi e per la comunità intera.
Immagino i vostri volti entusiasti, speranzosi, a volte timorosi.
Vorrei dare a ognuno di voi la sicurezza che sono e sarò sempre al vostro fianco, per qualsiasi problema, esigenza, dubbio, che possiate avere.
Tengo anche a dire, che voglio, con tutto il cuore, e per questo, come ho sempre fatto, continuerò a prodigarmi, che ciascuno di voi sia accompagnato serenamente, nella propria crescita scolastica e umana e raggiunga facilmente i propri obiettivi, realizzando ogni suo sogno.
Conto su di voi, in un ideale passaggio generazionale, con la certezza che possiate fare la vostra parte migliorando questo nostro mondo.
Conto su di voi, sui vostri bravi docenti, sui vostri cari genitori.
Vi cingo in un abbraccio unico per tutti e particolare per ciascuno.
Nel farvi i migliori auguri vi lascio con le parole di una grande educatrice, una delle frasi più significative di Maria Montessori: “prego i cari bambini, che possono tutto, di unirsi a me per la costruzione della pace negli uomini e nel mondo.”
Buona scuola a tutti!
Nicola Corigliano
Assessore alla Cultura e all’Istruzione