Crotone, ultimo incontro del Progetto CiELO: gli studenti presentano i risultati dell'attività triennale
Crotone – Nella giornata di oggi, Sabato 6 maggio 2023 si terrà, presso il Parco Pitagora di Crotone, l’ultimo degli incontri previsti per l’evento moltiplicatore del Progetto CiELO – Programme of E...

Crotone – Nella giornata di oggi, Sabato 6 maggio 2023 si terrà, presso il Parco Pitagora di Crotone, l’ultimo degli incontri previsti per l’evento moltiplicatore del Progetto CiELO – Programme of Erasmus + CiELO i.e Circular Economic & Observatory. Gli studenti e i loro docenti provenienti dalla Croazia, Lituania, Romania e i Rappresentanti di partner scientifici e tecnici: FEEM Fondazione ENI “Enrico Mattei”- Università di Zagabria- CivicaMente srl, presenteranno al territorio i risultati di una prestigiosa attività triennale tra metodologie didattiche all’avanguardia, conoscenza e mappatura di territori e culture, l’interiorizzazione del concetto di sostenibilità, riciclo, tutela dell’ambiente, economia circolare, con pratiche laboratoriali di alto livello.
Programma: Dalle 9:30 alle 10:30 Accoglienza e saluti Istituzionali del Sindaco della città di Crotone, Assessore alla Cultura Corigliano Nicola, Vicepresidente della Provincia di Crotone Fiorino Giuseppe, Dirigente Scolastico ITI Donegani Crotone Laura Laurendi
Dalle 10:30 alle 11.30 interverranno i partner del Progetto per illustrarne le fasi di svolgimento, gli intellectual output creati, piattaforme e metodologie adoperate: Dott.ssa Margherita Colnaghi – Project Officier Junior -Fondazione Enrico Mattei e Dott.ssa Sara Fazzi ; 11.30-12.30 Proiezione video Università di Zagabria e Restituzione lavori a cura degli studenti coinvolti nella mobilità. Un evento moltiplicatore sposa il principio della disseminazione e del mainstreaming a livello locale e regionale, pertanto si invitano alla partecipazione addetti ai lavori e chiunque voglia contribuire alla crescita sociale, favorire l’impegno per la difesa del territorio al grido che tutti siamo partner nel principio educante. I 4 elementi della Natura( aria, acqua, terra e fuoco) sono i simboli di questo ambizioso progetto, la cui difesa rappresenta la difesa della vita stessa, la cui aggregazione è il Respiro stesso del mondo. Ed è Solo appropriandoci di questo vitale ed eterno principio inclusivo e aggregante che si determinerà la forza propulsiva del cambiamento.
Team del progetto ITI Donegani di Crotone: Attinà,Fontanella, Frandina,Oliverio, Spanò, Meo