Crotone, una campagna di sensibilizzazione sull'endometriosi

Ieri sera, nella Sala Consiliare, la Commissione Pari opportunità del Comune di Croton ha incontrato la rappresentante locale dell’associazione A.P.E. (Associazione Progetto Endometriosi) Maria Teresa...

A cura di Redazione
15 febbraio 2022 12:30
Crotone, una campagna di sensibilizzazione sull'endometriosi -
Condividi

Ieri sera, nella Sala Consiliare, la Commissione Pari opportunità del Comune di Croton ha incontrato la rappresentante locale dell’associazione A.P.E. (Associazione Progetto Endometriosi) Maria Teresa Iannone.

L’endometriosi è una malattia complessa, cronica e purtroppo ancora poco conosciuta, originata dalla presenza anomale del tessuto che riveste la parete interna dell’utero. Malattia particolarmente insidiosa che può causare anche gravi danni fino ad essere invalidante.

Da tempo Maria Teresa si batte e su impegna sul territorio proprio per divulgare una informazione corretta attraverso iniziative e campagne di sensibilizzazione, l’ultima, solo in ordine di tempo partirà a breve e coinvolgerà gli esercizi commerciali. E’ poi partito da qualche mese un altro progetto dedicato alle scuole. Sono tanti gli istituti scolastici che hanno aderito e l’invito è ancora aperto per tutti li altri.

«In questi anni – spiega Maria Teresa – ho imparato a convivere con una malattia subdola. Non è stato facile. Ho dovuto affrontare tante sfide, ho dovuto reinventare me stessa,. Ecco perché, insieme all’associazione Progetto Endometriosi, ho deciso di sostenere tutte le donne che come me si trovano ad affrontare una battaglia difficile ma che è possibile vincere. C’è bisogno però dell’impegno di tutti, delle istituzioni e dei sanitari».

L’A.P.E. come è stato spiegato nel corso della riunione sin dal 2005 promuove informazione in relazione all’endometriosi fondandosi sull’ascolto, l’accoglienza e le relazioni interpersonali per sensibilizzare sulla problematica.

Proprio su questo tema la Commissione ha focalizzato la sua attenzione concordando la opportunità di prevedere una attenta e specifica campagna di sensibilizzazione attraverso il coinvolgimento delle donne, delle famiglie, del personale sanitario ma anche e soprattutto dei giovani.

Sono in programma infatti incontri presso gli istituti scolastici superiori proprio per sensibilizzare i giovani sul tema e soprattutto informarli su quali siano i sintomi, le cause e le terapie per combattere questa particolare patologia.

E’ intendimento della Commissione creare supporto alle donne che si rivolgono anche al consultorio dell’Asp, per poter dare la giusta informazione.

Come è stato evidenziato si tratta di una malattia che non viene diagnosticata subito, a volte passano anni dalla diagnosi ed è importante che siano individuate figure specialistiche nel settore

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk