Cutro - Un viaggio nel passato con la XXVI edizione della Sfida Scacchistica

Cutro - Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con la storia. A Cutro tutto è pronto per la XXVI edizione della Sfida Scacchistica che tornerà ad animare Piazza Giò Leonardo Di Bona nella serata d...

A cura di Redazione
31 luglio 2024 10:30
Cutro - Un viaggio nel passato con la XXVI edizione della Sfida Scacchistica -
Condividi

Cutro - Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con la storia. A Cutro tutto è pronto per la XXVI edizione della Sfida Scacchistica che tornerà ad animare Piazza Giò Leonardo Di Bona nella serata del 12 agosto dalle 21:45.
Una data significativa questa, perchè proprio il 12 agosto 1575, Leonardo da Cutro, il cui vero nome era Giò Leonardo Di Bona, detto Il Puttino, ebbe la sua rivincita contro il celebre scacchista spagnolo Ruy López de Segura, vescovo di Segura, quando Filippo II di Spagna invitò alla sua corte i migliori scacchisti del regno, per un torneo. Il torneo fu vinto dal Puttino che ottenne di cambiare il premio di mille ducati con venti anni di esenzione dalle tasse e con il titolo di città per la sua natale Cutro, in Calabria.

L’evento, promosso dal Comune di Cutro, ha come obiettivlo, come spiega il responsabile organizzativo Salvatore Perri, quello «di riscoprire la storia e di portare più visitatori possibili nella nostra città. La nostra – continua Perri – è la seconda manifestazione più importante d’Italia e si differenzia da quella organizzata a Marostica, perché la nostra – precisa – non è solo una partita ma è un vero spettacolo».

A presentare la serata saranno il giornalista e conduttore Luigi Grandinetti e Miss Calabria 2023 Carlotta Caputo che accompagneranno i presenti nel racconto di un evento divenuto ormai appuntamento fisso nell’estate cutrese e calabrese. Il commento sarà affidato a maurizio Abatino.
Con circa 200 figuranti in costume medievale tra sbandieratori, archibugieri e mangiafuoco, gentiluomini e nobildonne, cavalieri, dame e cavalli, capitani e scudieri, per una sera Cutro si trasformerà nella Corte di Madrid. E come ogni anno ci saranno delle novità: per la prima volta sarà allestito anche un campo medievale con le guardie a difesa della fortezza e anche la gogna. A partecipare saranno il gruppo storico Scacchi viventi, l’associazione Brancaleone Aps, l’associazione Lou Bo, gli sbandieratori Il Palio di Bisignano, l’Ascd Arte Apulia e Ordo Cavalieri Termole.

I gioielli indossati dai figuranti saranno di Michele Affidato e gli abiti che indosserà Carlotta Caputo sono dello stilista Salvatore Macrì. Insomma, anche in questa calda estate, in occasione della manifestazione, cittadini, turisti e curiosi, potranno rivivere quello che è poi diventato un vero e proprio evento storico: la vittoria de “Il Puttino” ai danni di monsignor Ruy López, vescovo di Segura. Leonardo da Cutro, il cui vero nome era Giò Leonardo Di Bona, ma era chiamato Il Puttino, era un campione nel gioco degli scacchi. A Roma, nel 1560, sfidò il celebre scacchista spagnolo Ruy López de Segura, vescovo di Segura e perse.

Leonardo ebbe la sua rivincita, il 12 agosto 1575, quando Filippo II di Spagna invitò alla sua corte i migliori scacchisti del regno, per un torneo vinto da Leonardo che ottenne di cambiare il premio di mille ducati con venti anni di esenzione dalle tasse e con il titolo di città per la sua natale Cutro. Si è trattato inoltre del primo torneo di scacchi documentato. Insomma, la storia prende vita grazie anche a un’organizzazione certosina che si mette in moto già mesi prima per far sì che tutto si svolga perfettamente. L’evento rappresenta infatti un biglietto da visita importante per la promozione del territorio che, grazie a questa iniziativa, rilancia la sua immagine e si fa conoscere oltre i confini provinciali e anche regionali.
V. R.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk