(VIDEO) Discarica abusiva lungo il percorso della Madonna Greca: sequestro dei Carabinieri a Isola di Capo Rizzuto

Nel Comune di Isola di Capo Rizzuto, i Carabinieri della Tenenza locale hanno posto sotto sequestro un’area di circa 450 metri quadri, situata lungo il percorso della tradizionale...

A cura di Redazione
11 aprile 2025 13:00
Condividi

Nel Comune di Isola di Capo Rizzuto, i Carabinieri della Tenenza locale hanno posto sotto sequestro un’area di circa 450 metri quadri, situata lungo il percorso della tradizionale processione della Madonna Greca. L’area era illegittimamente adibita a deposito di rifiuti speciali, tra cui decine di elettrodomestici dismessi, pneumatici, parti di mobili, rifiuti tessili e altri materiali di varia natura. Alcuni dei rifiuti presentavano segni evidenti di combustione, probabilmente a seguito di un tentativo di smaltimento tramite incendio.

Sempre nell’ambito della medesima operazione, i Carabinieri del Nucleo Forestale hanno individuato e sequestrato un’area abusiva nel capoluogo pitagorico, usata per lo stoccaggio illecito di circa 20 metri cubi di rifiuti speciali edili provenienti da demolizioni. A seguito del rinvenimento, è stata denunciata una persona per gestione illecita di rifiuti.

L’intervento fa parte di una maxi operazione coordinata dai Carabinieri della Compagnia di Crotone, supportati dal Gruppo Carabinieri Forestale, dall’8° Elinucleo di Vibo Valentia e dal personale tecnico dell’Arpa Cal. L’azione ha coinvolto l’intero territorio crotonese, dall’area presilana a quella isolitana, e ha portato al sequestro preventivo di sei discariche abusive, localizzate in aree pubbliche e private.

In particolare, nel Comune di Belvedere di Spinello, l’attività della Stazione Carabinieri locale, con il contributo dell’Arpa Cal, ha portato al sequestro di quattro siti distinti, per un’estensione complessiva di circa 400 metri quadri. Anche in questo caso, i luoghi erano utilizzati per il deposito abusivo di rifiuti ferrosi, materiali edili, elettrodomestici, mobili e pneumatici. Sono in corso accertamenti investigativi per individuare i responsabili di queste condotte.

Il contrasto al fenomeno delle discariche abusive è frutto di numerose segnalazioni dei cittadini e del costante monitoraggio del territorio da parte dei Carabinieri territoriali e forestali. Un impegno cruciale per la prevenzione e repressione degli eco-reati, che rientra nel piano strategico del Comando Provinciale di Crotone, in sinergia con la Procura della Repubblica di Crotone, guidata dal Procuratore Domenico Guarascio.

Questa operazione rappresenta un forte segnale istituzionale a tutela dell’ambiente e del patrimonio naturalistico del territorio crotonese.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk