Emilia Noce (Camera di Commercio): «Pronta a sostenere le imprese»

Comincia il percorso della nuova Camera di commercio di Catanzaro-Crotone e Vibo. Dopo l’elezione di Pietro Falbo a presidente si è costituito il direttivo che vede tra i membri la crotonese Emilia No...

A cura di Redazione
11 dicembre 2022 18:00
Emilia Noce (Camera di Commercio): «Pronta a sostenere le imprese» - Emilia Noce
Emilia Noce
Condividi

Comincia il percorso della nuova Camera di commercio di Catanzaro-Crotone e Vibo. Dopo l’elezione di Pietro Falbo a presidente si è costituito il direttivo che vede tra i membri la crotonese Emilia Noce nominata anche vicepresidente dell’ente camerale. Una soddisfazione per l’imprenditrice e per l’intero tessuto produttivo del territorio. Emilia, con alle spalle una lunga esperienza in Confcommercio, sarà ancora un punto di riferimento per le aziende e continuerà a lavorare per la loro crescita. Ne è convinto anche Giovanni Ferrarelli, Direttore Generale di Confcommercio Calabria centrale che ha sempre creduto nelle potenzialità di Emilia: «Una persona che ti accoglie sempre con il sorriso, che sa ascoltare, empatica, che capisce i problemi personali e delle imprese essendo lei stessa una grande lavoratrice e facendo parte di una famiglia storica del commercio e della pasticceria». Insomma, Ferrarelli non ha dubbi: «Per riuscire a riportare determinati problemi bisogna comprenderli ed Emilia è una persona che ha la nostra fiducia e gode della stima di una città intera». Noi l’abbiamo incontrata nel suo Bar Noce.

Nasce una nuova Camera di commercio, cosa cambia per Crotone?

Non cambia nulla. La sede è operativa, anzi, lo è ancora di più visto che ci troviamo davanti a un evento storico. Inizialmente questo accorpamento ha generato tensioni e timori, invece è un potenziamento dell’ente. L’unione dei tre territori non è altro che un rafforzamento della Camera. Noi lo abbiamo già vissuto con il raggruppamento dei tre territori in Confcommercio Calabria centrale. Si lavora in sinergia e si può effettivamente crescere insieme, anzi le differenze dei territori diventano valore aggiunto. Quel clima di incertezza che si respirava fino a poco tempo fa è stato superato. Si tratta di un punto di inizio e ripartenza.

Come sfruttare questa opportunità?

Bisogna lavorare, programmare, intercettare possibili fondi per metterli a disposizione della comunità. Noi siamo convinti che ci sarà una crescita che richiede da parte nostra responsabilità e impegno.

Come inizierà il suo mandato? Quali sono gli obiettivi che si è prefissata?

Sarò al fianco del mio presidente che ringrazio per la fiducia così come ringrazio tutta la Giunta. Falbo è una persona dalle mille qualità, determinata.

Quali saranno i primi passi della Camera di commercio?

Già nella prima riunione si è respirato un clima sereno, si sono toccati molti punti importanti. Ora dobbiamo entrare nel merito delle nostre funzioni e dobbiamo adoperarci al meglio. Sappiamo che la Camera di Commercio di Crotone era in una situazione particolare e adesso dobbiamo uscirne.

Di cosa hanno bisogno le imprese di Crotone?

Di sostegno. Ci sono tante attività, anche nella provincia, conosciute addirittura per le esportazioni. Ecco, dobbiamo iniziare a sfruttare le grandi potenzialità del nostro territorio soprattutto in questo periodo di crisi. Ci sono tanti problemi da affrontare ma abbiamo tante risorse.

Cosa si porta dietro dell’esperienza nelle associazioni di categoria?

La mia è stata un’esperienza maturata nel tempo ed è stata sempre un crescendo. Devo ringraziare il direttore Ferrarelli, una persona che non si ferma mai. Ho imparato tanto stando al suo fianco. Il compito di un’associazione di categoria è quello di affiancare sempre le imprese in tutte le difficoltà e in tutti i momenti. E io continuerò a farlo.
V. R.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk