Estate in libreria: tra Strega, Saviano e autori crotonesi, ecco cosa si legge di più nella nostra città
Anche questa estate il Premio Strega e alcuni autori di spicco continuano a influenzare le preferenze dei lettori, mentre gli autori crotonesi mantengono salda la loro presenza nel mercato librario locale.

Anche quest’estate il Premio Strega si conferma il principale traino nelle vendite librarie. I lettori sono sempre più curiosi di scoprire cosa ha portato un libro alla vittoria, generando una vera e propria corsa alle copie dei titoli premiati. Accanto a questi, rimangono nomi forti come quello di Roberto Saviano, che continua a essere uno degli autori più “gettonati”. Tra gli altri autori più richiesti del momento ci sono Roberta Recchia e Francesca Albanese, con un libro che si sta rivelando uno dei più amati dal pubblico. Bene anche “Come l’arancio amato” e “Nella Terra Nova”, quest’ultimo ambientato in Sicilia e presente nella cinquina dello Strega.
I long seller dimostrano una buona tenuta, con “Il canto dei cuori ribelli”, uscito a inizio anno, ancora molto venduto.
Gli autor calabresi si difendono bene, confermandosi tra i preferiti nelle librerie. La crotonese Anna Melillo spicca grazie alle sue presentazioni che attirano lettori, mentre nella saggistica ottimi risultati li fanno registrare “Il fondamento sacro della politica” di Giuseppe Muscato, che approfondisce l’interpretazione di Platone, e un volume sul neoliberismo di Angelo D’Orsi.
Sempre apprezzato Gianluca Facente con “La madre del turco”, e positivi riscontri arrivano anche per Lucia Bellassai, appena arrivata in libreria con il suo ultimo romanzo edito da Public Graphic. Ritorna anche Pasquale Cicalese con una nuova pubblicazione che, come ci ha confermato Paolo Cerrelli, sta andando molto bene.
Per avere un quadro diretto, siamo andati a visitare le due librerie principali di Crotone: la Libreria Cerrelli, dove Paolo ci ha mostrato i titoli più letti, e la Libreria Mondadori, guidata da Elio Garà. Tra i romanzi più amati spicca “Red Colpo di fulmine” di Stefania S. Per quanto riguarda il genere giallo, secondo Elio, molto richiesti sono i libri di Cristiana Cassar Scalia, in particolare “Delitto di benvenuto”. Tra gli autori crotonesi “La madre del turco” di Gianluca Facente continua a ottenere ottimi risultati, così come proseguono bene le vendite di “Hybris” e delle opere di Faillo.
In sintesi, anche questa estate il Premio Strega e alcuni autori di spicco continuano a influenzare le preferenze dei lettori, mentre gli autori calabresi mantengono salda la loro presenza nel mercato librario locale.
