(Foto) Crotone - Profumo di caldarroste e tradizione: torna la Festa della Castagna

Tra fichi secchi e vino novello, al Farmer's Market si brinda all’autunno. Presentati anche i prossimi eventi

A cura di Redazione
27 ottobre 2025 12:00
(Foto) Crotone - Profumo di caldarroste e tradizione: torna la Festa della Castagna -
Condividi

Crotone - Ogni anno il mese di ottobre in Italia dà il via alle grandi sagre d’autunno. Lontane dall’eccessiva calura estiva, le persone possono tornare ad assaporare alcuni prodotti tipici che fanno parte della tradizione enogastronomica del Bel Paese e sempre sono espressione di un’identità ecosistemica basata su un’ampia biodiversità che va conosciuta, tutelata, amata.

Dopo il rinvio per maltempo lo scorso week-end, infatti, ha tagliato il nastro, questa domenica, la 7^ edizione della “Festa della Castagna” del Farmer’s Market di Crotone: l’atteso appuntamento con le tradizioni dell’autunno e della montagna.

Una domenica dedicata, ancora una volta, alla pregiatissima castagna di Petilia Policastro, grazie ad Agata Scalise, titolare dell’omonima Azienda, che ha fornito la materia prima. Diecine di espositori, tra produttori enogastronomici e di articoli artigianali tutti distribuiti nell’area mercatale, per celebrare, ancora una volta, la Festa della castagna. E’ andata in scena, infatti, al Farmer’s Market la 7ª edizione di uno degli eventi più longevi e conosciuti a Crotone, sicuramente uno dei più frequentati e apprezzati dagli avventori, che ogni anno a centinaia si riversano in via Giovanni Verga, presso il Mercato del Contadino. Al centro, come da tradizione, due dei prodotti tipici dell’autunno, i fichi secchi e le castagne; ma non solo: negli ultimi anni, come detto, si è ampliato di molto il paniere di beni che è possibile gustare in “fiera”.

“Fatti prendere in castagna…tra caldarroste e vino novello!!!” è stato lo slogan di questa edizione, tra le più importanti dell’autunno. Particolare attesa per l’assaggio e la degustazione delle tipicità locali come i pani di castagne, le caldarroste, le crostate di farina e marmellata di castagna, un sorso di vino novello e tanto altro ancora, negli stand gastronomici allestiti, come sempre, al centro dell’area mercatale, senza dimenticare la musica all’interno del Farmer’s Market, luogo simbolo. Oltre un quintale di castagne sono passate dalle mani di Micuzzo e Sandro Garofalo, caldarrostai di MagnAmore, che dopo il tradizionale e necessario taglietto, già di buon mattino le hanno trasferite nella loro “fornacella” per la tostatura, prima che i volonari della Miericordia di Papanice le distribuissero agli oltre mille ospiti domenicali.

Anche per la 7^ Edizione della “Festa d’autunno” l’Azienda Scalise, grazie ai suoi prelibati prodotti, fichi e castagne in tutte le varietà, è stata ritenuta meritevole del riconoscimento: “Qualità Superiore” conferito da MagnAmore attraverso la consegna di una targa da parte della Consigliera Provinciale Dr.ssa Giovanna Provveduto.

Il Presidente dell’Associazione MagnAmore, Dr. Fausto Riganello, a margine del Suo saluto, ha evidenziato le qualità nutrizionali ed organolettiche delle castagne. Le castagne sono infatti un alimento molto energetico, consigliato nel caso ci si debba riprendere da un’influenza o da un calo fisico dovuto al cambio stagionale. Sono ricche di fosforo, sali minerali e di vitamine del Gruppo B. Con il loro inconfondibile profumo tostato, ha ribadito il Presidente Riganello, annunciano l’arrivo dell’autunno e dei primi freddi. Dolci e saporite, sono un frutto amato da tutti soprattutto dai bambini e, proprio per questo, dalla prossima edizione, quella del 2026 per intenderci, offrirà proprio a loro le animazioni mentre verrà istituito il premio “Benvenuto Autunno” per l’assegnazione della “Fornacella d’argento” a sportivi e personaggi della cultura che si sono particolarmente distinti in Provincia. Insomma, tutti i presupposti per un evento bello e caratteristico da vivere.

Per quanto concerne, invece, il prossimo futuro, Riganello, ha illustrato il programma da qui a gennaio 2026 che prevede in scaletta 3 eventi: Siamo incavolati neri (Cavolo nero); Fatevi i cavoli nostri (Cavolfiore); 5 sfumature di porco (Varietà di maiale) Tre motivi in più per non mancare all’appuntamento domenicale presso il Farmer’s Market di Crotone a trazione Magnamore in via Giovanni Verga.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk