(Foto) Crotone - Studenti in piazza contro il dimensionamento scolastico: «Ascoltateci»

Crotone – “Giù le mani dalla nostra scuola”, “Non buttate il Nautico a mare”, “Ascoltateci almeno”. Sono questi alcuni degli slogan scritti sugli striscioni che hanno accompagnato la manifestazione pa...

A cura di Redazione
02 ottobre 2023 11:13
(Foto) Crotone - Studenti in piazza contro il dimensionamento scolastico: «Ascoltateci» -
Condividi

Crotone – “Giù le mani dalla nostra scuola”, “Non buttate il Nautico a mare”, “Ascoltateci almeno”. Sono questi alcuni degli slogan scritti sugli striscioni che hanno accompagnato la manifestazione pacifica organizzata dal Pertini-Santoni e dal Nautico Ciliberto contro il piano di dimensionamento scolastico proposto dalla Provincia di Crotone, presenti anche gli studenti di altre scuole tra cui il Gravina e l’istituto di Margherita.

Studenti e docenti si sono dati appuntamento all’istituto di via Giacomo Matteotti per raggiungere in corteo il palazzo della Provincia di Crotone. Come vi abbiamo raccontato in questi giorni le due scuole, secondo la bozza del piano di dimensionamento scolastico presentato dall’ente intermedio, verranno smembrati. Il Ciliberto potrebbe staccarsi dal Lucifero e il Pertini-Santoni letteralmente potrebbe essere spezzettato.

«Continuiamo ad esprimere la nostra disapprovazione verso questo piano – ha spiegato la Annamaria Maltese, dirigente del Pertini-Santoni -. Abbiamo risposto al documento ricevuto dalla Provincia di Crotone con una nostra proposta e gridiamo con forza il nostro “no” alla demolizione, allo smembramento, della nostra scuola di cui vogliamo mantenere l’identità. Il Pertini-Santoni – ricorda la Maltese – ha una storia e l’unica politica che abbiamo portato avanti in questi trent’anni è stata quella dell’inclusione. Sono qui a difesa di tutti gli alunni e soprattutto dei fragili e delle loro famiglie. Ricordiamo che il Pertini-Santoni è Polo dell’inclusione per tutti gli alunni con disabilità ed è sportello provinciale, e sottolineano provinciale perché eroghiamo servizi e prestazioni in tutte le scuole di ogni ordine e grado del territorio».

Insieme ai suoi ragazzi anche il professore Alberto Vega: «Il Nautico è una realtà complessa e coesa che forma professionalità e che per continuare a funzionare come ora deve rimanere tale», poi per spiegare con un esempio le ragione del “no” a questo piano aggiunge: «La nave non può avere il comando da una parte e l’equipaggio da un’altra».

 

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk