(Foto) Il Museo Demologico di Isola Capo Rizzuto: lì dove il tempo si ferma e la storia torna a rivivere
Riaperto nel 2022 dopo una lunga pausa, il Museo Civico Demologico di Isola Capo Rizzuto è un punto di riferimento...

Anche nella calda estate c’è un luogo che trasuda storia e che attira l’attenzione dei visitatori. Riaperto nel 2022 dopo una lunga pausa, il Museo Civico Demologico di Isola Capo Rizzuto è un punto di riferimento per la memoria storica ed economica del territorio. Ospitato nelle sale del prestigioso Palazzo Barracco (Comune di Isola di Capo Rizzuto – Via Annunziata), il museo – inaugurato per la prima volta nel 1995 – raccoglie e custodisce testimonianze preziose sulla vita e sul lavoro delle popolazioni locali.
Al suo interno si trovano circa 200 oggetti esposti in maniera permanente (con una ricca collezione in continuo aumento), suddivisi in cinque cicli produttivi fondamentali: frumento e rotazione triennale, pastorizia e allevamento, lino e ginestra, olio, e vite. La collezione include attrezzi da lavoro, strumenti agricoli e artigianali, ma anche una suggestiva mostra fotografica con 150 immagini d’epoca.
Ampio spazio è dedicato ai mestieri tradizionali, come quello del calzolaio e del falegname, e agli oggetti della vita quotidiana contadina, offrendo un racconto autentico della storia sociale ed economica dell’Isola di Capo Rizzuto.
Nelle tre stanze che al momento accolgono pezzi di storia del territorio ci si può immergere in un viaggio suggestivo nella storia e nelle tradizioni, scoprendo usi e costumi tipici della terra di Isola di Capo Rizzuto, con elementi preservati e tramandati alle nuove generazioni.
Il Museo Civico Demologico di Isola di Capo Rizzuto è aperto da Lunedì a Venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00, martedì e giovedì dalle ore 16:00 alle ore 19:00.