(Foto) Mesoraca - Nel cuore della Riserva del Vergari le storie degli Ambasciatori di Calabria

Mesoraca – Si è conclusa tra entusiasmo e partecipazione l’edizione 2025 di Ambasciatori di Calabria, evento simbolico dedicato alla valorizzazione...

A cura di Redazione
17 giugno 2025 14:00
(Foto) Mesoraca - Nel cuore della Riserva del Vergari le storie degli Ambasciatori di Calabria -
Condividi

Mesoraca – Si è conclusa tra entusiasmo e partecipazione l’edizione 2025 di Ambasciatori di Calabria, evento simbolico dedicato alla valorizzazione del territorio e delle eccellenze umane calabresi. La manifestazione si è svolta nella suggestiva località Acquafrisca, all’interno della Riserva Naturale Regionale del Vergari, a Mesoraca, con il patrocinio del Comune.

Un’edizione speciale, coincisa con il Vergari Day, che ha saputo intrecciare paesaggio, narrazione, esperienze immersive e identità, confermandosi tra le iniziative più significative nel panorama culturale e territoriale della regione.

I nuovi Ambasciatori: volti e storie della Calabria che ispira

Durante la giornata sono state ufficializzate le nuove nomine di Ambasciatori di Calabria, personalità che si distinguono per talento, impegno civico e legame con la propria terra:

  • Sarafine, cantante e performer, vincitrice di X Factor Italia 2023;
  • Giacomo Triglia, regista e sceneggiatore per i principali artisti italiani;
  • Domenico Mazzotta, fondatore del brand Independent Republic;
  • Armando Bossio e Eugenio Vairo, sindaco e vicesindaco di Cleto, modello di rigenerazione urbana nei borghi calabresi;
  • Simona Lo Bianco, direttrice del bene FAI più visitato d’Italia, I Giganti della Sila;
  • Alessandro Astorino, ideatore de La Cena Straordinaria, evento che unisce gusto, racconto e territorio.

A sorpresa, sono state conferite anche due nomine onorarie:

  • al Prof. Francesco Cuteri, archeologo e custode della memoria storica del Vergari;
  • e a Rossella Bomparola, consulente finanziaria, inserita tra i 100 Best in Class 2025 di Forbes.

Esperienze immersive e narrazioni digitali

La Riserva del Vergari ha fatto da cornice a un percorso multisensoriale, pensato per ospiti e content creator provenienti da tutta Italia. Presenti, tra gli altri:

  • Noemi Spinetti, narratrice digitale specializzata in cultura e natura;
  • Salvatore Borzacchiello, Tesoriere di IgersItalia, insieme ai local manager delle community Instagram calabresi;
  • La Morello, visual storyteller e attivista culturale;
  • Christian Zuin di ProturMedia, specializzato in comunicazione per il turismo esperienziale;
  • e i podcaster Danilo Grano e Serge Forgione, autori del progetto Wash Machine, voce originale della nuova Calabria che cambia.

Il programma ha alternato escursioni archeologiche, laboratori, degustazioni a km zero, musica e talk partecipati, rafforzando il legame tra persone e paesaggio.

Tesoriere: “Una Calabria viva e orgogliosa”

A chiudere l’evento le parole del presidente dell’associazione Ambasciatori di Calabria, Roberto Tesoriere: “L’entusiasmo che abbiamo respirato è la prova che esiste una Calabria viva, coraggiosa e orgogliosa delle sue radici. A breve convocheremo un incontro operativo con tutti gli Ambasciatori nominati per costruire insieme il futuro di questo progetto”.

Borzacchiello: “Una grande sfida comunicativa”

Il vicepresidente e responsabile della comunicazione, Salvatore Borzacchiello, ha aggiunto: “Dare voce autentica alla Calabria è la nostra priorità. Cercheremo figure credibili e appassionate, capaci di raccontarla con verità e visione. Stiamo lavorando a una strategia integrata fatta di eventi, campagne digitali e nuove sinergie”.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk