(Foto) Un parterre d'eccezione celebra "Un Anno di CrotoneOk"
Crotone – Se l’obiettivo era quello di restituire al termine “positività” la sua eccezione naturale, messa in discussione da questi anni di pandemia, e trasferire al territorio il concetto di fare ret...

Crotone – Se l’obiettivo era quello di restituire al termine “positività” la sua eccezione naturale, messa in discussione da questi anni di pandemia, e trasferire al territorio il concetto di fare rete e fare comunità la serata evento “Un Anno di CrotoneOK” ha raggiunto appieno il suo scopo.
Un successo, quindi, non solo di pubblico per la Briefing, casa editrice delle testate CrotoneOk e IlRossoblu, ma anche e soprattutto per i contenuti sviluppati durante tutto l’evento. Insomma, si può parlare di una serata del tutto innovativa nel panorama crotonese.
L’evento, svolto nell’auditorium Alkemon di Calabrodental, è cominciato con un dovuto tributo al naufragio di Steccato dello scorso 26 febbraio, seguito da un sentito minuto di silenzio e da un caloroso applauso. Visibilmente commosso il sindaco di Cutro Antonio Ceraso che ha rappresentato la sua comunità cittadina all’evento accompagnato dalla sua consorte. Ma sul palco è ancora tempo di ricordi.
Il direttore Antonio Gaetano, dopo aver salutato e ringraziato la padrona di casa Antonella Stasi, ha voluto rivolgere un pensiero al compianto Massimo Marrelli: «Uno degli uomini crotonesi – ha evidenziato Gaetano – più positivi che io abbia conosciuto in vita mia». Anche qui un lungo applauso ha accompagnato un pensiero doveroso e sentito. Proprio la Stasi, non si è sottratta nel voler dare un proprio senso al termine positività che per lei è «Intanto andare avanti! Perchè per fare impresa in questo territorio bisogna per forza essere positivi visti i tanti ostacoli e le grandi difficoltà che si devono affrontare. Bisogna per forza essere positivi se si è deciso di restare in questo territorio, di investire e soprattutto di creare posti di lavoro».
Poi il via allo spettacolo che si è articolato tra il racconto del 2022, diviso in quattro video uno per trimestre, e le premiazioni. Sul grande schermo sono stati passati in rassegna dodici mesi di notizie, eventi, iniziative, conquiste, podi, medaglie. In proiezione anche i volti dei 51 PersonaggiOk che si sono distinti, ognuno in diversi settori, portando in alto della nostra Crotone e lanciando, attraverso il loro impegno quell’importante messaggio di positività che la Briefing ha voluto celebrare. In sala, oltre ai tanti protagonisti, agli ospiti e ai tanti lettori e curiosi, anche le associazioni del territorio, parte viva della nostra società che non hanno mancato all’appuntamento che voleva essere anche un elogio a loro che lavorano senza sosta e con spirito di servizio a favore del territorio.
I primi OK a salire sul palco sono stati quelli dedicati allo sport. Il Premio “Peppino Messinetti”, che porta il nome dell’indimenticato giornalista crotonese, e de IlRossoblu. In prima fila, come ogni anno, sua moglie , come sempre, presente in prima fila, ha visto protagonisti per il 2020, il presidente del Fc Crotone, Gianni Vrenna che, affiancato dall’imprenditore e amico Cesare Spanò ha parlato sia della sfida playoff che attende i rossoblu, sia, con qualche aneddoto, di questi 100 anni di storia che il Crotone calcio celebrerà domenica prossima. Assente il protagonista 2021, Fabrizio Ruggiero, impegnato negli allenamenti, il cui premio è stato ritirato dalla mamma Karla Rodriguea. Ed infine sul palco è salito il giovane nuotatore, campiona italiano dei 100 metri rana, Gianluca Pittelli che ha colpito la platea con la sua freschezza e timidezza.
Lo spazio dedicato al “MessaggioOK” ha fatto da immediato contraltare: si è passato, infatti, dalla leggerezza dello sport alla profondità dell’esperienza di don Ezio Limina (premiato 2021), con i suoi 40 anni di sacerdozio e dei protagonisti del 2022: Antonella Stasi, per il gruppo Marrelli, Gianni Vrenna, Fc Crotone, Antonio Casillo (Confcommercio) e Luca Mancuso (Fenimpresa). Le energie vive di questo territorio che hanno dato una mano alla città nei momenti più delicati hanno ripreso il concetto della “positività” come motore del percorso delle loro attività.
Dopo il MessaggioOk, l’attenzione si è spostata dall’impegno all’arte e allo spettacolo, prima con Chiara Ranieri ospite musicale della serata, che ha incantato il pubblico con il suo pezzo “Mete a metà”, un brano perfettamente in tema con la serata, il cui ritornello recita: “Da soli non si raggiunge la meta ma solo la metà”.
A salire sul palco, subito dopo la cantante crotonese, ci sono stati Tiziano Boscarato, la cui ironica pagina Facebook, Pipareddru’s Journal, ha restituito alla “positività”, soprattutto durante la pandemia, il suo valore tradizionale, e l’attore Carlo Gallo, reduce dal successo cinematografico L”Immensità, in cui ha recitato affianco di Penelope Cruz.
Tiziano ha allietato la platea con un piccolo siparietto improvvisato con il giornalista Gianfranco Turino, mentre Carlo Gallo ha entusiasmato il pubblico con il suo monologo “U Patre Rannu”, tratto dallo spettacolo ‘N Cielo e ‘n terra, che andrà in scena il 23 aprile alla Sala Raimondi.
Ultimi ma non per importanza i PersonaggiOk delle ultime tre edizioni. Sergio Cammariere, Massimo Proietto e Gregorio Mungari Cotruzzola. Il cantautore crotonese non è riuscito a liberarsi dai suoi impegni ma ha voluto partecipare lo stesso con un suo video messaggio. Il volto Rai, Massimo Proietto, con la sua energia ha travolto parterre, palco e pubblico, ed infine l’imprenditore di Alfa21, Gregorio Mungari Cotruzzolà che ha raccontato le difficoltà ma allo stesso tempo i meriti di una rete di imprenditori e soggetti che lavorano insieme per l’accoglienza delle Crociere nel porto di Crotone.
Di livello lo spazio di approfondimento, voluto fortemente dall’editore e direttore di CrotoneOK, Antonio Gaetano, che ha coinvolto il presidente della Camera di Commercio di Crotone, Catanzaro e Vibo, Pietro Falbo, e il presidente regionale di Confindustria, Aldo Ferrara. I due esponenti si sono confrontati sullo sviluppo della Calabria, individuando proprio nella incapacità di fare rete tra i diversi territori il gap da dover immediatamente superare.
La serata evento è stata magistralmente condotta da Salvatore Audia, che ormai da anni conduce l’evento che per quest’anno è stato anche seguito da Radio Studio 97 con Francesco Latella che dalla sua postazione mobile ha raccontato sulle frequenze della radio della città tutto quello che è accaduto sul palco.
Il messaggio che la Briefing ha voluto lanciare quest’anno è: “fare rete”. E la rete è stata anche il segreto del successo di questa edizione. La serata evento non sarebbe stata così bella se non ci fosse stata la partnership con EsperiaTV, MarrelliGroup, Michele Affidato, OMCS, Smaf – Staff Monea Arte Floreale e Radio Studio 97. Una squadra, questa, da promozione diretta.