Gianluca Facente apre il "Magna Graecia Hellenic Fest": Crotone protagonista tra storia, letteratura e tradizione

Crotone Protagonista al "Magna Graecia Hellenic Fest" di Ischia: un ponte culturale tra passato e presente Ischia, Si è conclusa con successo la VI edizione del "Magna Graecia Hellenic Fest...

A cura di Redazione
22 giugno 2025 11:00
Gianluca Facente apre il "Magna Graecia Hellenic Fest": Crotone protagonista tra storia, letteratura e tradizione -
Condividi

Crotone Protagonista al “Magna Graecia Hellenic Fest” di Ischia: un ponte culturale tra passato e presente Ischia. Si è conclusa con successo la VI edizione del “Magna Graecia Hellenic Fest“, organizzat dall’Associazione “I Sedili di Napoli ETS” ed “Amartea APS”   che ha trasformato l’isola di Ischia, in particolare il Comune di Casamicciola Terme, in un crocevia di cultura, danza, musica, teatro e letteratura, celebrando le radici della Magna Grecia. E in questa ricca kermesse culturale, la città di Crotone ha giocato un ruolo di primo piano, portando il proprio contributo attraverso figure e iniziative.

Il 20 giugno, la giornata dedicata all’inaugurazione del festival ha visto la partecipazione del crotoniate Gianluca Facente, che ha presentato il suo romanzo “Hybris” con una discussione sul tema “Le origini della Civiltà Magnogreca”. L’opera di Facente, oggetto di un dialogo con l’autore e il professor Vincenzo Di Meglio, si è immerso nelle radici della civiltà magnogreca, esplorando temi complessi e affascinanti.

“Ho avuto l’onore di aprire la rassegna – è lo stesso Gianluca Facente a raccontarci l’evento – In tutta Italia, eravamo solo due autori selezionati, e per me è stato davvero emozionante. Ho presentato Hubrys, che però è stato soprattutto un pretesto per approfondire il tema della nascita del fenomeno culturale e sociale della Magna Grecia, partendo dalle colonie. Siamo partiti proprio da Pitecusa, l’antica Ischia, considerata la prima colonia greca fondata sul suolo italico”.

Hybris“, ci ha sempre detto Gianluca Facente, non è solo un romanzo, ma un viaggio che connette il passato della Magna Grecia con le sfide e le riflessioni del presente. “Hybris” è stato presentato a marzo del 2023 e pubblicato da Publigrafic. L’opera fu presentata a Torino (Salone del Libro) e in Calabria (Crotone, Scalea e altre città), con una forte partecipazione di pubblico: Al centro c’è il tema dell’arroganza (hybris), intesa come superbia umana che sfida l’ordine divino e porta alla caduta. Facente riflette su questo peccato antico e sul suo significato oggi. Mentre nel 2024 l’autore ha scritto, sempre per Publigrafic, “La madre del turco” è un’opera narrativa ambientata nel passato. Al centro della vicenda emergono valori senza tempo: il legame indissolubile tra madre e figlio, la ferita del tradimento, la forza della fede e il senso di appartenenza a una cultura. Il romanzo rende omaggio a figure femminili forti e combattive, tratteggiando una Calabria densa di storia.

Ma il contributo di Crotone non si è limitato alla letteratura. La città ha infatti brillato anche attraverso la performance della Guardia Krotoniate di Antonio Parrotta. Questa scuola, nota per la sua dedizione alla rievocazione storica con gli opliti, ha offerto al pubblico uno spettacolo magno greco, immergendo gli spettatori nell’atmosfera dell’antica Kroton. La stessa sera era presente l’attore crotonese Francesco Pupa insieme alla Scuola Guardia Krotoniate, il quale ha emozionato il pubblico con una performance dedicata a Milon da Kroton, in cui si sono esibiti gli atleti della Scuola Guardia Krotoniate, con un testo scritto dallo stesso Pupa insieme ad Antonio Parrotta.

Nel giorno successivo, la Scuola Guardia Krotoniate ha portato in processione a Napoli la statua della dea Parthenope, con un omaggio alla mitologia e all’identità culturale del Mediterraneo.

La loro esibizione ha rappresentato un ponte con il passato, mettendo in risalto il patrimonio culturale calabrese. A completare il quadro della partecipazione krotoniate, la Scuola di Danza Olimpia ha incantato il pubblico con la rappresentazione “Le Krotoniadi”, offrendo una visione dinamica del legame tra Crotone e le sue radici magnogreche.

Il “Magna Graecia Hellenic Fest” crea ogni anno un dialogo fruttuoso tra le diverse realtà del Sud Italia, promuovendo la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio magnogreco. La significativa presenza di Crotone, attraverso la profondità letteraria di Gianluca Facente e la forza evocativa delle scuole di Antonio Parrotta e della Scuola Olimpia, ha rafforzato il messaggio di unità e continuità culturale che il festival intende trasmettere.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk