Gli studenti del Barlacchi-Lucifero al "Salone dell’Università e dei Mestieri"
Crotone – L’orientamento in uscita per le classi terminali delle scuole secondarie di secondo grado rappresenta un’occasione e una opportunita di crescita personale. Con riferimento alle attività di t...

Crotone – L’orientamento in uscita per le classi terminali delle scuole secondarie di secondo grado rappresenta un’occasione e una opportunita di crescita personale. Con riferimento alle attività di tutoraggio e orientamento svolto nella scuola secondo le disposizioni ministeriali si cerca di guidare gli allievi ad effettuare scelte consapevoli che inevitabilmente condizionano il proprio progetto di vita. Compito della scuola è formare alunni che in assoluta autonomia siano in grado di seguire le proprie ambizioni in linea con le prioprie attitudini
L’immancabile appuntamento del 21 Gennaio alla fiera orienta Calabria per gli studenti delle classi quinte del Polo Tecnico Professionale Barlacchi Lucifero, accompagnati dai docenti Cinnante, Cavallo, Cortese, Liguori I., Stranieri, Simbari e Frisina, si è tenuto questo anno presso il “locale espositivo LUC.MAR” nella zona industriale di Rende (CS).
L’evento alla sua XII edizione, organizzato per favorire l’orientamento universitario e lavorativo dei giovani calabresi, e quindi importante opportunità per gli studenti in vista delle scelte future.
Il Polo Tecnico Professionale Barlacchi Lucifero, guidato dal DS dott Girolamo Arcuri, da sempre consapevole dell’importanza di accompagnare gli studenti nel delicato passaggio dalla scuola al mondo universitario e lavorativo, ha ritenuto fondamentale promuovere un’iniziativa di orientamento di questo calibro, per consentir loro di entrare in contatto diretto con le più importanti istituzioni legate al mondo della formazione, con i principali atenei italiani ed esteri, con le più prestigiose realtà di formazione superiore e professionale e con le migliori scuole di specializzazione a livello nazionale e internazionale ad oggi presenti sul territorio e con i rappresentanti di esercito,marina ed aviazione unitamente con tutte le forze di polizia
Gli studenti, arrivati a “ Il Salone dell’Università e dei Mestieri” carichi di entusiasmo e di aspettative, sin da subito sono stati accolti dagli organizzatori della fiera, che hanno illustrato il programma e distribuito materiali informativi.
Le principali attività della giornata hanno incluso stand informativi delle università e delle accademie, che gli studenti hanno visitato scoprendo i percorsi di studio offerti, i requisiti di accesso e i servizi loro dedicati.
Particolare interesse è stato rivolto alle facoltà tecniche e scientifiche, all’area moda e design, nonché agli istituti specializzati nel Made in Italy, coerenti con l’indirizzo del nostro istituto. Per gli studenti è stato inoltre possibile partecipare a workshop su tematiche fondamentali come la costruzione del curriculum vitae, le competenze trasversali richieste dal mercato del lavoro e le opportunità di studio all’estero. Sicuramente uno degli aspetti più apprezzati è stato il confronto diretto con i rappresentanti di aziende e startup, che hanno condiviso esperienze di successo e illustrato le competenze richieste nel mondo del lavoro. Grande curiosità e partecipazione da parte degli studenti che hanno avuto modo di ricevere consigli e suggerimenti utili per il proprio futuro grazie al confronto diretto con esperti del mondo accademico e lavorativo. Alcuni hanno trovato particolarmente interessante il focus sulle professioni emergenti nel settore moda e tessile, evidenziando quanto l’innovazione e la sostenibilità stiano diventando centrali in questo ambito.
Altri studenti, invece, hanno colto l’occasione per approfondire i programmi Erasmus e i percorsi formativi internazionali, dimostrando entusiasmo verso esperienze che potrebbero arricchire il loro bagaglio culturale e personale, oltre alla consapevolezza delle proprie aspirazioni e capacità.
La giornata alla Fiera OrientaCalabria, esperienza formativa preziosa per i ragazzi, ha dato loro modo di riflettere con maggiore consapevolezza sull’importanza delle decisioni relative al futuro personale e professionale, visto che da una scelta cruciale in cui si intrecciano aspettative, paure e ambizioni dipende il proprio avvenire.