Guardia Costiera: rivendita dei prodotti ittici, effettuate delle sanzioni
Crotone – Continuano le ispezioni e le verifiche nell’ambito dell’operazione Mare sicuro 2023 da parte dei militari della Guardia Costiera di Crotone che, oltre alle verifiche eseguite negli stabilime...

Crotone – Continuano le ispezioni e le verifiche nell’ambito dell’operazione Mare sicuro 2023 da parte dei militari della Guardia Costiera di Crotone che, oltre alle verifiche eseguite negli stabilimenti balneari ricadenti nell’ambito del territorio di giurisdizione, stanno interessando anche i settori della vendita dei prodotti ittici.
Tra Strongoli e Melissa i controlli svolti agli esercizi commerciali di rivendita dei prodotti ittici ed ai venditori ambulanti hanno consentito di accertare violazioni per oltre 10.000 (diecimila) Euro.
Le irregolarità riscontrate hanno riguardato violazioni in materia di etichettatura dei prodotti ittici, (che consente all’acquirente di conoscere le necessarie informazioni sul prodotto da acquistare quali ad esempio la specie del prodotto ittico posto in vendita, se trattasi di prodotto ittico da allevamento o pescato in mare, l’area di pesca etc) o di tracciabilità dei prodotti ittici. I controlli agli stabilimenti balneari in corso di svolgimento lungo il territorio di giurisdizione hanno consentito di accertare in una struttura balneare un affidamento non autorizzato della gestione dell’attività in concessione.
A carico del responsabile è stata irrogata una sanzione amministrativa di 1032 Euro. In altri due stabilimenti balneari sono state riscontrate diverse carenze in materia di dotazioni di sicurezza stabilite dall’Ordinanza di sicurezza balneare nr. 32/2023 emessa dalla Capitaneria di porto di Crotone che hanno determinato l’irrogazione di sanzioni amministrative a carico dei titolari per complessivi 2064 Euro.
I titolari degli stabilimenti balneari ispezionati sono stati anche diffidati al ripristino delle condizioni di sicurezza