Guida al Gioco Online Legale in Italia

Scommesse sportive, slot machine, poker, bingo, casinò e non solo: l’abitudine di giocare online da pc, smartphone e tablet è sempre più diffusa ma non tutti prestano la giusta attenzione.Sul web, inf...

A cura di Redazione
25 ottobre 2023 16:30
Guida al Gioco Online Legale in Italia -
Condividi

Scommesse sportive, slot machine, poker, bingo, casinò e non solo: l’abitudine di giocare online da pc, smartphone e tablet è sempre più diffusa ma non tutti prestano la giusta attenzione.

Sul web, infatti, sono presenti diverse piattaforme illegali ed è responsabilità dell’utente individuarle così come sapere in che modo funziona la tassazione sulle vincite, per evitare le truffe oltre che per non rischiare di incorrere in problemi con la legge e con il fisco.

E per supportare il gioco d’azzardo online legale e sicuro, abbiamo raccolto una serie di informazioni chiave.

Le leggi sul gioco online in Italia: cosa dice la normativa

Quali sono i bookmaker e i casinò online legali in Italia? Per individuarli è utile sapere che cosa prevede la normativa in merito.
La legge italiana considera il gioco d’azzardo online e i siti di casinò legali solo quando le piattaforme che offrono questa forma di intrattenimento sono autorizzate dall’Agenzia delle dogane e dei Monopoli (ADM).

Lo Stato, quindi, non ostacola la pratica ma ne regolamenta, controlla e supervisiona la legalità dell’operato al fine di tutelare l’utente da eventuali frodi e con l’obiettivo di riscuotere correttamente i tributi dovuti da tali attività.
Di conseguenza, gli operatori che possono offrire legalmente giochi d’azzardo online in Italia devono possedere la licenza ADM e rispettare le norme e le leggi previste dalla normativa italiana.

Per rispondere alla domanda iniziale, concludiamo dicendo che solo i siti web che possiedono la suddetta licenza sono concessionari autorizzati a proporre giochi a distanza rivolti agli utenti all’interno del territorio italiano.
Giocando su una piattaforma priva di licenza ADM, si commette un illecito.

La licenza ADM e il settore dei casinò online

La licenza ADM è l’autorizzazione che attesta la liceità di una data piattaforma ad operare nel settore del gioco d’azzardo (online) a distanza. Viene rilasciata su richiesta dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e a patto che sussistano determinati requisiti.

  • Innanzitutto, solo le aziende che hanno sede legale nel territorio italiano possono ottenerla. Gli ulteriori requisiti da rispettare per poter esercitare l’attività legalmente riguardano
  • la sicurezza della piattaforma e il software;
  • le modalità di registrazione e di accesso (per legge possono giocare solo le persone maggiorenni);
  • il rispetto delle norme che tutelano la privacy degli utenti;
  • la sicurezza dei sistemi previsti per i pagamenti;
  • i meccanismi di puntata.

Al fine di effettuare tali controlli sia in fase iniziale per concedere la licenza che nel corso del tempo per verificare la sussistenza dei requisiti, l’ADM collabora con i cosiddetti Organismi di Verifica riconosciuti (noti come OdV).

Come riconoscere un concessionario autorizzato da licenza ADM

Per sapere se un concessionario è autorizzato da licenza ADM, il giocatore dovrebbe

  1. verificare che la piattaforma abbia esposto in modo visibile il numero di concessione a cinque cifre associato alla licenza. Di solito, è posizionato in fondo alla home page del sito web e tale numero si accompagna al logo dell’Agenzia;
  2. verificare che nel sito web siano esposte le indicazioni sul gioco responsabile;
  3. controllare che il nome di dominio della piattaforma finisca con “.it”;
  4. controllare che sulla barra degli indirizzi in alto sia presente la stringa “https” con a fianco il simbolo di un lucchetto (ciò significa che il sito è protetto da connessione crittografata SSL e che lo scambio dei dati è protetto);
  5. verificare che siano esposti e visibili i dati fiscali e l’indirizzo fisico dell’azienda;
  6. qualora non si fosse sicuri, è possibile consultare la lista aggiornata dei concessionari ADM presente sul sito ufficiale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

Tassazione del gioco d’azzardo online

Sono molti i giocatori che si chiedono se sia necessario dichiarare al fisco le vincite derivanti dal gioco d’azzardo online.
Per rispondere a questo dubbio spieghiamo che il concessionario ADM (quindi la piattaforma autorizzata al gioco a distanza) ricopre anche il ruolo di sostituto d’imposta ed è tenuto a versare all’Erario gli importi dovuti.
In conclusione, in caso di vincita il giocatore riceve una somma netta e già tassata alla fonte e ciò significa che gli importi non devono essere dichiarati al fisco con la dichiarazione dei redditi.

Conclusioni

Il gioco online in Italia è legale solamente quando ci si rivolge ai concessionari autorizzati quindi in possesso di licenza ADM. L’utente dovrebbe sempre verificare se l’operatore scelto è legale e il giocatore, in caso di vincita, riceverà una somma già tassata.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk