I pasticceri Conpait al Fichi Festival di Cosenza

Calabria  – “Una collaborazione proficua che certamente continuerà nell’immediato prosieguo”. Così è stata definita dai pasticceri Conpait Calabria la partecipazione più che attiva alla seconda edizio...

A cura di Redazione
19 settembre 2023 11:30
I pasticceri Conpait al Fichi Festival di Cosenza -
Condividi
Calabria  – “Una collaborazione proficua che certamente continuerà nell’immediato prosieguo”. Così è stata definita dai pasticceri Conpait Calabria la partecipazione più che attiva alla seconda edizione del Fichi Festival di Cosenza.Marco Carelli, Melania Carullo, Sabrina Gallo, Dea Pizzilli, Gaetano Vincenzi, Mario Lanzillotta, Lucrezia Lanzillotta, Mariangela Ferraro, Isabella Massaro, Patrizia Sulla, Luciana Masci, Antonio Caruso, Franco Occhiuto hanno proposto le loro particolari dolcezze, accompagnate naturalmente da fichi dottati dop del Cosentino, nella splendida cornice di Villa Rendano.Alla serata evento, organizzata dal Consorzio Fichi di Cosenza dop, ha preso parte anche il presidente nazionale Angelo Musolino che è intervenuto alla tavola rotonda ed alla discussione pubblica, condotta dai giornalisti nazionali.“Conpait, sul campo, dimostra sempre la fattiva collaborazione con le realtà territoriali. Quando un Consorzio chiama, come nel caso specifico del Fico dop, partecipiamo con la nostra professionalità e cerchiamo, sempre, di apportare esperienza, qualità e prodotti che si abbracciano alla specifica tematica. Grazie a tutti gli organizzatori, agli addetti ai lavori tra cui la Fic con cui collaboriamo da sempre, ed ai cittadini che hanno apprezzato tantissimo i dolci, i gelati, le cioccolate e tutto ciò che si è pensato di realizzare per il bellissimo Fichi festival”.

Un vero e proprio viaggio nella Dop, con a capo Gioacchino Bonsignore, caporedattore di Gusto TG5, per farsi raccontare le particolarità dei Fichi di Cosenza DOP rispetto agli altri frutti ed alle altre aree geografiche. Dal vivaio a Bisignano, con le piantine del dottato bianco, proseguendo a Tarsia, nel ficheto, per la raccolta e la fase di essiccazione fino a Belmonte Calabro con i prodotti a base di Fichi di Cosenza Dop. All’interno del laboratorio si è osservato il processo con cui vengono realizzati i prodotti tipici del territorio, come le crocette o le coroncine, ma anche gli unici ed inimitabili fichi glassati al cioccolato, dal sapore inconfondibile.

Immancabile, quindi, il momento dedicato allo “Show Cooking” con le prelibatezze realizzate da Alessandro Circiello – chef del programma “Buongiorno benessere” Rai 1- insieme allo chef Carlo Alberto D’Audino, chef executive di palazzo Brancaccio a Roma- ancora una volta coordinato da Vira Carbone.
Il rinfresco è stato servito e preparato in collaborazione con gli studenti dell’istituto alberghiero Mancini-Tommasi di Cosenza – i cui ragazzi sono stati solerti e impeccabili – Fic, Apcc, Unione Regionale Cuochi Calabria e Conpait di cui era presente anche Gaetano Vincenzi di Conpait Calabri; oltre alle pasticcerie, gelaterie e pastifici – Gelateria Barbarossa – Villapiana; Pasticceria Malù – Villapiana; Pasticceria Ellisse – Castrovillari; Pasticceria Colosseo – Rogliano; Cioccolateria Non Solo Cioccolato – Castrolibero; Pasticceria Etoile- Fuscaldo – che hanno usato i Fichi di Cosenza Dop per creare ricette ad hoc da servire durante il Festival oltre al panificio Cuti e l’azienda casearia Passo dei greci che hanno fornito i loro prodotti da accompagnare ai fichi.

“Siamo veramente felici”, le parole a margine della serata del presidente Anna Garofalo. “Un festival meraviglioso, arricchito anche dalla mostra multimediale e dal tour digitale appositamente creato per i nostri Fichi di Cosenza, dalla presenza così prestigiosa degli ospiti e dall’abbraccio collaborativo importante, ma non scontato, con altri tre Consorzi, la cipolla rossa di Tropea, l’olio Igp di Calabria e Terre di Cosenza per i vini, che ha creato le sinergie giuste per ritenere che siamo sulla buona strada”.

L’evento è stato realizzato grazie all’attività finanziata dalla Regione Calabria con fondi FEASR-PSR CALABRIA 2014/2020 Misura 3 – Intervento 3.2.1 sottointervento A.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk