I ragazzi dell'Anna Frank omaggiano il più forte di Kroton
Il mercato di Piazza Pitagora, sotto i famosi “Portici”, rimangono un punto di incontro fondamentale di Crotone. Sia per l’economia, anche se rispetto agli altri anni è frequentato di meno, sia per la...

Il mercato di Piazza Pitagora, sotto i famosi “Portici”, rimangono un punto di incontro fondamentale di Crotone. Sia per l’economia, anche se rispetto agli altri anni è frequentato di meno, sia per la socialità tra le persone più adulte.
E, nel luogo per adulti, i ragazzi della Scuola Media Anna Frank Istituto Rosmini si sono cimentati con colori e pennelli. Una mano di vernice, l’impegno, e la valorizzazione dei luoghi storici di Crotone.
Un Milone con in spalla il grosso bue come vuole la mitologia e, a fianco, la Sila dove la leggenda dice che venne ucciso sbranato dai lupi. Milone di Crotone è stato un lottatore greco antico, oggetto di leggende che ne glorificavano la forza e il valore, noto anche per essere stato discepolo di Pitagora. Sono pochi i simboli di Milone nella nostra città, se non la statua posizione all’ingresso del PalaMilone nel 2016 realizzata, su richiesta dell’amministrazione Comunale, per la città dagli esperti del laboratorio tecnico del più importante e prestigioso museo del mondo, il Louvre di Parigi, dove è custodito l’originale. La stessa è stata posizionata nel maggio del 2016, all’ingresso della casa dello sport cittadino, intitolato proprio dall’atleta.
Il progetto è finanziato dal Dipartimento delle Politiche della Famiglia della regione Calabria e gestito dall’Associazione Amici del Tedesco, che ha sede a Crotone. L’appuntamento dei ragazzi è ogni giovedì in Piazza Mercato, a Crotone, mentre sono diverse le attività dello stesso progetto. In attesa che venga completato, siamo andati a dare un’occhiata all’opera che celebra il forte Milone.