Igor Colombo, la storia del cancro che diventa battaglia e dono per gli altri
Igor Colombo, blogger e scrittore di Lamezia Terme, ha scoperto di avere un tumore, attraversando con forza questa dura prova, decidendo di comunicare lui stesso la sua battaglia, scrivendolo sul pro...

Igor Colombo, blogger e scrittore di Lamezia Terme, ha scoperto di avere un tumore, attraversando con forza questa dura prova, decidendo di comunicare lui stesso la sua battaglia, scrivendolo sul profilo facebook. Da allora, giorno dopo giorno, Igor ha narrato le sue giornate in ospedale: quelle con più fatica, quelle dove si è accesa maggiormente la speranza, quelle in cui si è affidato molto alla preghiera.
Igor Colombo, amico di tanti crotonesi, ha deciso dunque di affidare alla scrittura quei giorni, dando alla luce “Sarà l’Aurora. La mia lotta contro il cancro” edito da Grafichéditore, 160 pagine iniziate raccontando quell’agosto 2023 e l’inizio di un’altra vita, quella in cui avrebbe dovuto iniziare a combattere.
Del titolo del suo libro, scritto per raccontare, certo, ma anche per dare speranza ad altre persone impegnate sullo stesso fronte; un’aurora anche per altri poichè, i proventi della sua opera, saranno devoluti ai reparti di Oncologia degli ospedale di Lamezia Terme e del San Giovanni di Dio di Crotone.
Il suo libro, a Crotone, è stato presentato nei giorni scorsi presso la Casa della Cultura, sita in via Vittorio Emanuele, alla presenza del sindaco di Crotone Vincenzo Voce, dell’Associazione Vivere Sorridendo che da anni offre servizio presso il reparto oncologico del nosocomio cittadino, e dell’ex primario di Oncologia di Crotone Tullia Prantera.
“Combattere la malattia non è semplice, non è che ci siano alchimie speciali – ha dichiarato quel pomeriggio Igor Colombo – è un’esperienza forte, che ti cambia la vita, e ti fa vedere le cose in un altro modo. Negli ultimi mesi ho dovuto tenere forte, innanzitutto la testa, mentre il corpo soffriva e i dolori erano lancinanti. La mia testa cercava di rimanere ferma e concentrata con l’unico obiettivo di uscire da quel momento, anche se la mia situazione ad un certo punto era diventata tragica, ed ero ormai un malato terminale”.
Presso la Casa della Cultura sono intervenuti diversi amici crotonesi di Igor Colombo: “L’aurora, nel titolo del mio libro, è la speranza che da tutto ciò si possa uscire – ha concluso – la speranza è il messaggio per tutti i malati oncologici, che ho lanciato già da Lamezia Terme e che continua qui a Crotone, è di crederci sempre, perché il cancro non è assolutamente una sentenza ma è una diagnosi, e può essere sconfitto. Oggi la medicina ha fatto dei notevoli passi in avanti, ci sono le cure, e ci sono i medici bravi“.
Nelle ombre della malasanità calabrese, ci sono anche le luci, come quelle trovate a Lamezia Terme, la sua città: “Purtroppo quello di cui noi manchiamo ancora in Calabria sono le strutture, il personale sanitario. L’Ospedale di Lamezia Terme mi ha salvato la vita per ben due volte, quindi non posso che ringraziarli”.