Il dipinto di Gaele Covelli della Madonna di Capo Colonna racconta la fede crotonese

Il mese di maggio sta per giungere al termine, ma la devozione dei crotonesi verso la Madonna di Capo Colonna, una delle figure più venerate della città, continua a risplendere con forza...

A cura di Redazione
29 maggio 2025 09:00
Il dipinto di Gaele Covelli della Madonna di Capo Colonna racconta la fede crotonese -
Condividi

Il mese di maggio sta per giungere al termine, ma la devozione dei crotonesi verso la Madonna di Capo Colonna, una delle figure più venerate della città, continua a risplendere con forza. Ogni anno, questo periodo è segnato da numerose manifestazioni religiose e culturali, che celebrano la figura della Vergine che veglia sulla città dal suo santuario, situato sul promontorio di Capo Colonna.

Domenica scorsa, la Fondazione Santa Critelli ha organizzato un emozionante itinerario nel cuore del centro storico di Crotone [LEGGI QUI] portando i partecipanti alla scoperta di alcuni luoghi simbolici legati alla Madonna di Capo Colonna. Il percorso ha attraversato il quartiere Pescheria e Piazza Sant’Angelo, arrivando infine nella casa natale di Gaele Covelli, dove si è potuto ammirare un affresco straordinario che ritrae proprio la Madonna di Capocolonna.

Gaele Covelli, pittore di grande talento nato a Crotone nel 1872, realizzò questo affresco quando aveva appena 11 anni. Il dipinto si trova all’interno di quella che fu la sua casa natale, ora un ristorante. La sua opera, che raffigura la Vergine di Capocolonna, è protetta da un vetro per garantirne la conservazione. L’affresco dimostra già, a un’età così giovane, le straordinarie capacità artistiche di Covelli, che in seguito si formò all’Accademia di Belle Arti di Napoli. Il pittore crotonese realizzò altre rappresentazioni della Madonna di Capocolonna nelle case vicine, consolidando il legame profondo che sentiva con la figura sacra e con la sua città natale.

L’opera di Covelli non è solo un capolavoro artistico, ma anche un simbolo della devozione che il popolo crotonese nutre per la Madonna di Capocolonna. Questo affresco, che ci giunge dal passato, racconta una storia di fede e di arte che si intrecciano, fino ad arrivare ai giorni nostr.

Molto apprezzato in Italia, molte opere di Gaele Covelli sono esposte presso la Casa della Cultura a Crotone, in via Vittorio Emanuele, mentre è presente anche una mostra virtuale promossa dall’assessorato alla Cultura e dalla Biblioteca Comunale “Armando Lucifero”.

Attraverso il sito ufficiale della biblioteca Armando Lucifero cliccando QUI, è possibile accedere infatti alla mostra virtuale dell’artista crotonese.

La devozione dei crotonesi verso la Madonna di Capocolonna è, e sempre sarà, un aspetto che accomuna generazioni di fedeli. Ogni anno, il mese mariano è l’occasione per riscoprire non solo la bellezza spirituale della Madonna, ma anche quella artistica che la circonda, in un continuo omaggio a una figura che rappresenta la protezione e la speranza per tutta la città di Crotone.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk