Il pizzaiolo con la bandana Simone Battigaglia porta i sapori crotonesi a Cibus Parma

8 giganteschi padiglioni, oltre 3000 brand Made in Italy e più di 60.000 visitatori da tutto il mondo. Questi sono i numeri del Cibus 2024 a Parma, una delle fiere del food più importanti in Italia.E...

A cura di Redazione
10 maggio 2024 13:27
Il pizzaiolo con la bandana Simone Battigaglia porta i sapori crotonesi a Cibus Parma -
Condividi

8 giganteschi padiglioni, oltre 3000 brand Made in Italy e più di 60.000 visitatori da tutto il mondo. Questi sono i numeri del Cibus 2024 a Parma, una delle fiere del food più importanti in Italia.

E tra le varie città quest’anno Crotone ha risposto “presente” con diverse aziende del territorio.

Tra queste non possiamo fare a meno di nominare “Molino Madre” della famiglia Caputo, che ha portato nella città di Parma diversi pizzaioli crotonesi. 

Abbiamo intercettato il noto pizzaiolo pitagorico Simone Battigaglia, conosciuto sui social come “il_pizzaiolo_con_la_bandana”.

Simone vanta ormai diversi anni di esperienza sia in Italia che all’estero. 

Tra le più importanti ci sembra opportuno ricordare il periodo in Australia, dove ha collaborato con il campione del mondo 2016, nella categoria pizza napoletana.

Ha collaborato anche per “Antica pizzeria da Michele” che oggi con oltre 50 sedi in tutto il mondo è la pizzeria più famosa del globo.

Il pizzaiolo crotonese si è dichiarato orgoglioso di aver avuto la possibilità di far conoscere i prodotti del territorio ai visitatori. 

Emozionato nell’aver incontrato grandi professionisti del settore, del calibro di maestri pizzaioli come Sorbillo, Civitiello, Dattoli e chef famosi tra cui Antonino Sorrentino, Antonino Cannavcciuolo, Gennaro Esposito, Daniele Rossi e lo chef stellato Heinz Beck. 

Alla domanda su cosa ti ha lasciato questa esperienza e i progetti per il futuro, Simone ha risposto così:

Sicuramente è stata una grande opportunità di crescita professionale, avere l’opportunità di stare con i grandi del settore e poterli osservare da vicino mi ha permesso di cogliere alcune sfaccettature che possono davvero fare la differenza in questo mestiere.

Per il futuro sono molto ottimista perché il panorama pizza nel crotonese negli ultimi anni ha avuto un forte incremento sia qualitativo che quantitativo. A volte mi definisco un sognatore e il mio sogno sarebbe quello di poter creare un evento simile al pizza village di Napoli.

Il nostro splendido lungomare sarebbe il posto perfetto per fare da cornice ad un evento del genere, dove tutti i pizzaioli uniti per un unico obiettivo: far conoscere le eccellenze e promuovere il territorio. 

Concludo con l’augurio che questo mio sogno possa essere preso come spunto dagli enti addetti a valutare questa grande opportunità che potrebbe dare lustro alla mia amata Crotone. 

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk