Isola di Capo Rizzuto: al via il secondo ciclo di disinfestazione e il primo intervento di derattizzazione
Le operazioni saranno coordinate dall’Ufficio Tecnico Manutentivo e sono state richieste e supervisionate dall'Assessore alla Sanità, Carlo Cassano.

Il Comune di Isola di Capo Rizzuto, in collaborazione con l’Ufficio Tecnico, continua a portare avanti il piano di interventi mirati a tutelare la salute pubblica e a migliorare le condizioni igienico-sanitarie del territorio. A partire dal 15 luglio, infatti, prenderà il via il secondo ciclo di disinfestazione adulticida per contrastare la diffusione di zanzare e altri insetti alati, al quale si affiancherà il primo intervento di derattizzazione, finalizzato a ridurre la presenza di roditori nelle aree urbane e rurali.
Le operazioni saranno coordinate dall’Ufficio Tecnico Manutentivo e sono state richieste e supervisionate dall'Assessore alla Sanità, Carlo Cassano.
Calendario degli interventi
Gli interventi si terranno in orario notturno, tra le 23:30 e le 5:30 del mattino successivo, secondo il seguente calendario:
- 15 luglio: Capo Rizzuto, Capo Bianco, Sovereto, Selene
- 16 luglio: Le Castella, Campo Longo, Vigne
- 17 luglio: Cannella, Curmo, Fratte
- 18 luglio: Isola di Capo Rizzuto (centro urbano)
- 19 luglio: Sant’Anna, Marinella, Capo Piccolo
- 20 luglio: Edifici di pubblica utilità
Misure precauzionali per i cittadini
Come di consueto, si invita la cittadinanza a seguire alcune semplici precauzioni durante gli interventi: tenere porte e finestre chiuse, non esporre indumenti o alimenti all’esterno, proteggere gli animali domestici e, quando possibile, evitare di sostare nelle aree interessate dalle operazioni.
Inoltre, per contribuire alla lotta contro la proliferazione di insetti, è consigliato rimuovere eventuali ristagni d’acqua da cortili e terrazzi.
Queste iniziative rientrano nel continuo impegno del Comune per garantire un ambiente più sano e sicuro per la comunità.