La componente del CSM, Claudia Eccher, sul palco di #UnAnnodiCrotoneOk

Partito il conto alla rovescia per la serata evento di Un Anno di CrotoneOk, organizzata per lunedì prossimo, 24 marzo, alle ore 17;30 presso...

A cura di Redazione
18 marzo 2025 08:45
La componente del CSM, Claudia Eccher, sul palco di #UnAnnodiCrotoneOk -
Condividi

Partito il conto alla rovescia per la serata evento di Un Anno di CrotoneOk, organizzata per lunedì prossimo, 24 marzo, alle ore 17;30 presso l’Auditorium Alkmeon (Centro Studi Dentalia).
Da quando l’evento organizzato dalla redazione di CrotoneOk si è spostato all’auditorium, il direttore della testata, Antonio Gaetano, ha voluto dare un’impronta più giornalistica, trasformando la serata da “premio” in approfondimento.

Nell’edizione 2023, sul palco di “Un Anno di CrotoneOk” a dar vita all’approfondimento sono stati il presidente di Unindustria Calabria, Aldo Ferrara, e il presidente della Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo, Pietro Falbo, che proprio con Antonio Gaetano e punzecchiati da un vivacissimo Salvatore Audia (conduttore di quell’edizione), si sono confrontati sul tema “sviluppo del territorio”.

Nell’edizione dell’anno scorso, Massimo Proietto, mattatore della serata, ha duettato con Antonio Gaetano insieme al sottosegretario agli Interni, Wanda Ferro, e al vicedirettore de Il Sole 24 Ore, Jean Marie Del Bo, sul tema #MaiPiùUltimi.

Quest’anno saranno due i momenti di approfondimento. Nel primo, come già annunciato l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Rosario Varì si confronterà con Del Bo sul tema #MaiPiùUltimi, ancora in volta scelto dalla redazione di CrotoneOk come filo conduttore della serata; nel secondo approfondimento sarà nuovamente una donna ad animare il dibattito: la componente del Consiglio Superiore della Magistratura, Claudia Eccher, che, dal palco di “Un Anno di CrotoneOk” presenterà il progetto a cui sta lavorando da tempo, per l’inserimento nelle scuole dell’educazione sentimentale.

«L’educazione sentimentale – ci spiega la Eccher – è importante perchè aiuta a sviluppare una maggiore consapevolezza delle proprie emozioni e a gestirle in modo costruttivo, riducendo lo stress e l’ansia. Soprattutto insegna a risolvere i conflitti in modo pacifico e a costruire relazioni basate sul rispetto e sulla fiducia. Nel 2025 è fondamentale saper comunicare e sviluppare la capacità di comprendere e di condividere le emozioni degli altri».

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk