La crotonese Isabella Aquila nuovo direttore della scuola di Medicina Legale dell'UMG
Catanzaro – È la professoressa Isabella Aquila il nuovo direttore della scuola di specializzazione di Medicina Legale dell’Università Magna Graecia di Catanzaro. Nei giorni scorsi è avvenuto il passag...

Catanzaro – È la professoressa Isabella Aquila il nuovo direttore della scuola di specializzazione di Medicina Legale dell’Università Magna Graecia di Catanzaro. Nei giorni scorsi è avvenuto il passaggio di consegne con il prof. Pietrantonio Ricci. Crotonese e prima donna a ricoprire questo importante incarico, la professoressa Aquila, nonostante la giovane età, vanta un ricco curriculum.
Professore associato di medicina legale, da anni ormai si occupa di ricerca in ambito di patologia forense e scena del crimine con una vasta casistica autoptica di casi di cronaca nazionale. Nel corso della sua carriera accademica ha portato in alto il nome della Calabria e della città di Crotone in ambito medico, scientifico e universitario. Tanti i suoi viaggi all’estero e oltreoceano con numerose partnership internazionali tra cui i dipartimenti del medical examiner di Los Angeles, Las Vegas, Seattle, Orlando e Denver. Da sempre impegnata sul territorio nell’attività medico legale per le varie procure da oggi certamente impegnerà la sua esperienza al servizio di giovani medici in formazione che si iscriveranno presso la scuola di Catanzaro e che seguiranno la professoressa nell’attività medico legale territoriale e scientifica internazionale.
La Scuola di Specializzazione in Medicina Legale rientra tra le Scuole di Specializzazione di Area Medica, afferisce alla Classe della Sanità Pubblica e provvede alla formazione di medici specialisti affinchè possano soddisfare le esigenze di natura medico-legale del Servizio sanitario nazionale; di collaborazione tecnica con l’amministrazione della giustizia e con gli operatori forensi per accertamenti e valutazioni che richiedono conoscenze mediche e biologiche in rapporto a particolari previsioni di diritto; le esigenze di natura medico legale dell’organizzazione previdenziale pubblica e privata, dell’amministrazione penitenziaria, di enti pubblici, di società di assicurazione e di privati cittadini; le esigenze connesse con la prevenzione, la diagnosi, il trattamento dei comportamenti delinquenziali;, a correggere i profili di organizzazione relativi ai singoli ed alle unità operative all’interno delle aziende sanitarie e o ospedaliere.