La macchina guidata da Falcone a Capaci, giunge a Crotone

Crotone – Sarà un via vai di persone lunedì 30 e martedì 31 gennaio dal Piazzale antistante il Tribunale di Crotone per l’esposizione della teca con i resti dell’auto della scorta di Giovanni Falcone....

A cura di Redazione
26 gennaio 2023 19:01
La macchina guidata da Falcone a Capaci, giunge a Crotone -
Condividi

Crotone – Sarà un via vai di persone lunedì 30 e martedì 31 gennaio dal Piazzale antistante il Tribunale di Crotone per l’esposizione della teca con i resti dell’auto della scorta di Giovanni Falcone. La cerimonia di disvelamento si terrà lunedi mattina alle ore 10,00 mentre, il giorno successivo, la teca partirà da Crotone alle ore 10,00.
L’iniziativa è voluta da E’ Solidarietà per due giorni di memoria e impegno, ricordando chi ha svolto il suo lavoro nella lotta alla mafia. “Ognuno di noi deve essere impegnato a dire no alla criminalità organizzata e soprattutto smetterla con l’omertà, denunciando ad esempio quando chiedono il pizzo  – sono le parole dell’avvocato Salvatore Iannotta, presidente onorario di E’ solidarietà fare in modo di impegnarci giornalmente per salvare dei ragazzi, ma questo può avvenire solo con l’impegno di noi grandi”.

Quarto Savona Quindici è il nome in codice utilizzato per la Fiat Croma blindata  che in quel giorno del 23 maggio 1992 è saltata in aria per la deflagrazione di 500 chili di tritolo allo svincolo di Capaci, dove persero la vita il Giudice Giovanni Falcone e la moglie Francesca Morvillo. All’interno della Fiata vi erano gli uomini della scorta Rocco Dicillo, Vito Schifani, e il caposcorta Antonio Montinaro.

Sabato 4 febbraio l’incontro tra magistrati del Tribunale di Crotone presso lo stadio Ezio Scida con un  Triangolare di calcio tra una rappresentativa della Nazionale dei Magistrati, una formazione Nazionale dei Sacerdoti e Suore e una squadra di calcio Locale formata da esponenti del mondo delle Forze dell’Ordine della Provincia di Crotone. L’incontro fra le tre realtà è coordinato da Gianfranco De Carlo, presidente dell’Associazione Poliziotti Crotone.

Il 7 febbraio la Costituzione “Biblioteca della Legalità” in collaborazione con la Confcommercio di Crotone.

In passato abbiamo fatto altre manifestazioni di solidarietà e aggregazione sociale – ha aggiunto Maurizio Principe di E’ solidarietà perchè lo sport significa stare insieme e in questo caso contro la mafia e la delinquenza. Sono diverse iniziative, dunque, che mettono insieme la memoria e anche l’impegno. Sarà soprattutto un via vai di ragazzi, affinchè la memoria continui con le generazioni future”.

Le diverse iniziative sono state presentate questo pomeriggio presso l’Istituto Barlacchi di Crotone, alla presenza di Maurizio Principe di E’ Solidarietà, la Dirigente Rita Anania, il presidente onorario di E’ Solidarietà, gli assessori del Comune di Crotone Nicola Corigliano e Sandro Cretella, e Silvana Barbieri dell’Ufficio Scolastico Provinciale.

Queste giornate assumono un significato importante perché bisogna capire la brutalità di quello che è successo – ha chiosato la Dirigente dell’Istituto Barlacchi Rita Ananiala memoria deve avere importanza, e abbiamo il compito di educare i ragazzi alla non violenza. Lo Stato c’è ed è più forte, ha vinto, ricollegandovi a quanto è successo nei giorni scorsi con la cattura di Matteo Messina Denaro. In ritardo qualcuno dice, ma intanto ha vinto. La scuola è un presidio di legalità, e ripensando all’omicidio di Falcone bisogna far capire ai ragazzi come è successo, perché è successo e sopratutto che non deve accadere mai più”.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk