La migrazione degli uccelli da osservare nella ZPS del Marchesato e fiume Neto
Si chiama “The migration of birds in the MaB Sila biosphere reserve – La migrazione degli uccelli nella riserva della biosfera MaB Sila” e si terrà il prossimo 11 maggio presso la ZPS “Marchesato e fi...

Si chiama “The migration of birds in the MaB Sila biosphere reserve – La migrazione degli uccelli nella riserva della biosfera MaB Sila” e si terrà il prossimo 11 maggio presso la ZPS “Marchesato e fiume Neto” per osservare la migrazione primaverile di rapaci e di tanti altri splendidi uccelli all’interno di uno dei siti della Rete Natura 2000 più importanti della Calabria (Sud Italia) che ricadono nell’Area MaB Sila – Riserva della Biosfera UNESCO. #WMBD Sila biosphere reserve Unesco – The migration of birds in the MaB Sila biosphere.
Il Gruppo Locale di Conservazione 121 Sila (Calabria) della LIPU (GLC LIPU Sila) coordinato da Gianluca Congi, per il terzo anno consecutivo, condurrà attività sul campo con più punti di osservazione degli uccelli all’interno di una vasta area ricadente nella MaB Sila e ZPS (Zona di Protezione Speciale) del Marchesato e fiume Neto (provincia di Crotone – Italy) per poi realizzare attività di sensibilizzazione, divulgazione e diffusione dei dati ricavati dall’attività di campo con un focus sull’importanza e tutela degli insetti che è il tema 2024 della giornata mondiale della migrazione degli uccelli. Si tratta del primo evento ad essere stato organizzato e registrato dal WMBD in Italia. Il tema della giornata mondiale della migrazione degli uccelli 2024: gli insetti.