L'allarme dei geologi: «6,8 milioni di italiani vivono in aree a rischio alluvioni»

“Bisogna educare, bisogna informare. Il 18,4% della superficie nazionale è classificato nelle classi a maggiore pericolosità per frane e alluvioni. Nelle aree a pericolosità da frana elevata o molto e...

A cura di Redazione
28 novembre 2022 23:00
L'allarme dei geologi: «6,8 milioni di italiani vivono in aree a rischio alluvioni» -
Condividi

“Bisogna educare, bisogna informare. Il 18,4% della superficie nazionale è classificato nelle classi a maggiore pericolosità per frane e alluvioni. Nelle aree a pericolosità da frana elevata o molto elevata vivono 1,3 milioni di persone e si trovano 565mila edifici (il 3,9% del totale in Italia), 84mila imprese di industrie e servizi (1,8%), oltre 12mila beni culturali (quasi il 6% di quelli esistenti).

Sono ben 55.609 i kmq classificati a pericolosità da frane elevata o molto elevata e/o pericolosità idraulica media (Ispra)”. A sottolinearlo in una nota è Antonello Fiore, presidente nazionale della Società italiana di geologia ambientale.

“Se si considera il rischio alluvioni- continua Fiore- 2,4 milioni di abitanti vivono nelle aree a pericolosità elevata, dato che sale a 6,8 milioni per le aree classificate come a media pericolosità. Non è possibile che oggi, nel 2022, la popolazione non sappia cosa fare in caso di un’alluvione e di frane.

Lo abbiamo visto anche nei recenti eventi. Persone che sono scese nei garage, persone che erano nelle auto, sui ponti, nei sottopassaggi. Quando viene diramata un’allerta meteo- spiega ancora Fiore- è necessario prestare attenzione.

Bisogna rafforzare la legge di ritorno dell’educazione civica nelle scuole. E’ necessario che il programma ministeriale preveda precisamente l’educazione ambientale“.

fonte dire

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk