Lavoro: Top 10 degli "introvabili" nel turismo: servono cuochi, baristi, lavapiatti e bagnini

LAVORO: TOP 10 DEGLI “INTROVABILI” NEL TURISMO, SVETTANO CUOCHI, BARISTI, LAVAPIATTI E BAGNINIRicerca CENSIS per ASSOSOMM: alle radici della carenza di stagionali, specie nell’estate 2023Milano, 11 lu...

A cura di Redazione
12 luglio 2023 17:30
Lavoro: Top 10 degli "introvabili" nel turismo: servono cuochi, baristi, lavapiatti e bagnini -
Condividi

LAVORO: TOP 10 DEGLI “INTROVABILI” NEL TURISMO, SVETTANO CUOCHI, BARISTI, LAVAPIATTI E BAGNINI
Ricerca CENSIS per ASSOSOMM: alle radici della carenza di stagionali, specie nell’estate 2023

Milano, 11 luglio 2023 – <<L’estate 2023 sarà ricordata per le presenze in Italia di turisti provenienti da tutto il mondo, ma anche per le “assenze” di cuochi, camerieri, bagnini e pasticceri. Ne sta facendo le spese soprattutto il settore del Turismo, in particolare l’HO.RE.CA (Hotel, ristoranti, catering), che proprio in queste settimane implementa i propri organici per far fronte ai picchi di domanda di questi mesi>>. È quanto emerge dalla ricerca realizzata da ASSOSOMM, Associazione Italiana delle Agenzie per il Lavoro, in collaborazione con l’Istituto di Ricerca CENSIS.

TOP 10 introvabili nel TURISMO:
Assosomm stima che nell’estate 2023 saranno oltre 30.000 le figure mancanti al settore turistico, e questa è la TOP10 delle posizioni aperte in tutta Italia in ordine di “introvabilità”:
Al 1° posto (43% delle selezioni nel comparto) troviamo i “Cuochi e aiuto cuochi”. Sul 2° gradino del podio degli “introvabili” (41%) troviamo “Baristi e addetti alla caffetteria”; seguiti al 3° posto (secondo il 39%) gli “Addetti alla mensa”. Quarti “Camerieri e runner” (38%); seguono quinti i “Lavapiatti” (35%). Al 6° posto (34%) “Receptionist e autisti”. Al (33%) troviamo i “Bagnini”, ma svettano al primo posto di tutte le aziende turistiche del “Comparto Mare”, poiché sono in assoluto la figura impossibile da trovare a tutte le latitudini del Belpaese. 8° posto tra gli “introvabili” (con il 30%) i “Pasticceri”; mentre “barman e barlady” si collocano al 9° posto (27%). Chiudono al 10° posto (26%) i “Sommelier”.

FRUTTA E VERDURA: TOP10 degli introvabili
Altro fronte sguarnito in estate è quello degli stagionali per la raccolta di frutta e verdura un po’ in tutta Italia. A questi si aggiungono gli addetti dell’industria dolciaria che, proprio in estate, cominciano le fasi legati alle lavorazioni natalizie!
Ecco, quindi, alcune stime di ASSOSOMM per i più importanti prodotti del settore ortofrutticolo. Patate: si ricercano 1.400 addetti alla cernita e al confezionamento; ciliegie e pesche: si ricercano 20.000 addetti alla cernita e al confezionamento pesche. Capitolo a parte per l’uva: si cercano sin da ora almeno 10.000 addetti per la vendemmia, che comincerà in alcune Regioni già a fine luglio. Fragole: ricercano 1.200 addetti al confezionamento; meloni, si cercano 800 addetti alla cernita e al confezionamento. Particolarmente fiorente, infine, l’industria dolciaria in Piemonte, dove, per il distretto delle nocciole e del cacao, si ricercano almeno 1.000 persone in ambito produttivo e oltre 500 panificatori nei laboratori industriali.UNA CARENZA CHE VIENE DA LONTANO – Secondo quanto riporta la ricerca Censis, il numero di posti vacanti in Italia è in costante aumento già dal 2016. Fino a quella data, e per un decennio, il numero di posti vacanti era rimasto sotto l’1%, dopodiché è andato continuamente aumentando (a eccezione degli anni della Pandemia) ed oggi è più che raddoppiato, essendo aumentato del 160%. Siamo così passati dallo 0,9% al 2,4% in 7 anni.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk