Le Castella laboratorio del mare: sinergia tra ricerca, innovazione e sviluppo sostenibile

In occasione delle attività di sperimentazione svolte nelle scorse settimane nei fondali antistanti l’Area Marina Protetta ...

A cura di Redazione
23 giugno 2025 08:00
Le Castella laboratorio del mare: sinergia tra ricerca, innovazione e sviluppo sostenibile -
Condividi

In occasione delle attività di sperimentazione svolte nelle scorse settimane nei fondali antistanti l’Area Marina Protetta “Capo Rizzuto”, la Sindaca di Isola di Capo Rizzuto, Maria Grazia Vittimberga, ha voluto esprimere pubblicamente il proprio apprezzamento:

«A nome dell’Amministrazione comunale – ha dichiarato la Prima Cittadina – rivolgo un sentito ringraziamento al professor Loris Barbieri, al team del progetto Tech4You e a tutta la rete di ricerca coinvolta. Siamo orgogliosi che Le Castella sia stata scelta come sito di riferimento per un progetto che coniuga innovazione scientifica, tutela ambientale, valorizzazione culturale e prospettiva turistica. I nostri fondali rappresentano un patrimonio prezioso, sia in termini naturalistici che storici, e meritano la massima attenzione. La sinergia tra enti locali, mondo accademico e strutture come l’Area Marina Protetta è la strada giusta per costruire un modello di sviluppo sostenibile e intelligente».

Il progetto, coordinato dal Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale (DIMEG) dell’Università della Calabria, prevede l’impiego di droni subacquei per la mappatura tridimensionale dei fondali, strumenti per la pulizia non invasiva dei reperti, e sensori ambientali per il monitoraggio continuo delle condizioni marine. Si tratta di strumenti innovativi pensati per supportare il lavoro di archeologi, restauratori, enti pubblici e istituzioni come il Ministero della Cultura e l’UNESCO.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk