L'Hera della Magna Grecia fa il pieno: continua con successo la stagione della Bbeethoven Acam

L’Hera della Magna Grecia – Continua con successo la stagione concertistica della Beethoven Acam: Liszt, lo sappiamo, è stato e rimane quel leggendario arista che ha rivoluzionato il modo di suonare i...

A cura di Redazione
14 marzo 2023 23:00
L'Hera della Magna Grecia fa il pieno: continua con successo la stagione della Bbeethoven Acam -
Condividi

L’Hera della Magna Grecia – Continua con successo la stagione concertistica della Beethoven Acam: Liszt, lo sappiamo, è stato e rimane quel leggendario arista che ha rivoluzionato il modo di suonare il pianoforte tanto da creare una vera e propria leggenda.

Artista completo però, che, anche nella composizione, ha saputo diffondere novità espressive e armoniche che, moltissime sue composizioni sono delle vere e proprie pitture.

Domenica 12 Marzo, nell’Auditorium del Liceo Musicale “O.Stillo” in occasione della Stagione concertistica 2023 “L’Hera della Magna Grecia” VI Edizione promossa dalla Società Beethoven di Crotone, l’ esecuzione di alcuni fra gli innumerevoli capolavori di Liszt.

Il recital era pensato proprio come ai tempi di Liszt quando il concerto era diviso fra più esecutori. Tre artiste , infatti, Angela Longobucco – Daniela Santos – Alessia Pia Calabretta, tutte provenienti dalla Scuola del Maestro Rodolfo Rubino, si sono alternate all’ interpretazione di questo mondo ancora sotto certi aspetti tutto da scoprire.

IL programma comprendeva: F.Liszt: 4 Lieder da Schubert, F.Liszt: “Sposalizio – Il Pensieroso” , canzonetta da “Salvator Rosa” , sonetto dal Petrarca, F.Liszt – “Vallèe d’Oberman” – “I Funerali” .

Giovani artiste che, sia pure nella loro diversità, hanno saputo dare la massima attenzione al dettato del compositore, rendendo scrupolosamente tutte le sfumature dinamiche, la freschezza delle cose dette per la prima volta, certi effetti di smorzature e di stupore, le impennate drammatiche, il terrore che Liszt prova davanti alla morte e i momenti raccolti di fiducia.

Un fraseggio il loro, fratturato, trattenuto o improvvisamente scivoloso, aderente però, a un filo interiore attratto dalle sinuosità emotive, sospeso a volte su pianissimi angelici, ove le sfumature dell’articolazione e degli equilibri dinamici si mescolano a velature coloristiche ricercate.

Un pubblico numerosissimo ha seguito, con religiosa attenzione, il susseguirsi dell’esecuzione, esplodendo alla fine in calorosissimi applausi e richiesta di bis.

Prossimo appuntamento Sabato 18 Marzo sempre nell’Auditorium del Liceo “O.Stillo”, alle ore 18.00, con il Chitarrista Daniel Dramisino.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk