Liberi di partire, liberi di arrivare: la Fondazione Migrantes fa il punto sul fenomeno migratorio

Crotone – Il fenomeno delle migrazioni è tornato tema d’argomento, venerdì scorso, presso la sala Sant’Agostino della parrocchia Santa Rita di Crotone con il terzo appuntamento che ha visto la relazio...

A cura di Redazione
14 novembre 2023 17:04
Liberi di partire, liberi di arrivare: la Fondazione Migrantes fa il punto sul fenomeno migratorio - Suor Loredana Pisani, Maria Cristina Molfetta, Luica Bellassai
Suor Loredana Pisani, Maria Cristina Molfetta, Luica Bellassai
Condividi

Crotone – Il fenomeno delle migrazioni è tornato tema d’argomento, venerdì scorso, presso la sala Sant’Agostino della parrocchia Santa Rita di Crotone con il terzo appuntamento che ha visto la relazione dell’antropologa Maria Cristina Molfetta, referente nazionale dell’area ricerca e documentazione della Fondazione Migrantes.

Un percorso di studi sulle migrazioni, guardando il fenomeno da più punti di vista, ovvero quello storico, geografico, politico e profetico. “Liberi di partire. Liberi di arrivare!?” il titolo dell’incontro, che ha visto anche Suor Loredana Pisani, referente diocesano della Fondazione Migrantes, e Lucia Bellassai, presidente della Consulta dei Laici.

“Bisogna accostarsi a questo fenomeno per conoscere le realtà, capire quali sono i contesti da cui le persone scappano e quali sono i motivi, soprattutto – ha dichiarato Maria Cristina Molfettae  poi capire che con il fenomeno migratorio ci confrontiamo in realtà da più di 20 anni, e  non abbiamo fino ad ora messo in atto delle strategie efficienti per riuscire ad accogliere e promuovere, integrare e supportare le persone che arrivano in questo paese”

L’incontro di venerdì scorso, promosso dalla Consulta dei Laici, dalla Pastorale Migratoria e Migrantes Diocesana mette a punto un percorso di studi approfondito, per informare e formare al di sopra della cronaca, del clamore mediatico, al di sopra di ogni tipo di interesse diverso da quello di preservare la vita umana nel rispetto dei suoi diritti.

“La libertà di partire dai paesi in difficoltà, e anche la libertà di arrivare, dipende chiaramente dalle situazioni locali di partenza e di arrivo – ha aggiunto Suor Loredana Pisani della Migrantes Diocesana –  quando noi parliamo di libertà pensiamo a un movimento naturale, ma non è sempre così”.

Abbiamo voluto porci l’obiettivo di studiare questo fenomeno per portare la consapevolezza  e  cercare quindi di superare tutto quello che è il clamore che più fatti hanno suscitato e hanno determinato, e cerchiamo di dare e avere una lettura scientifica, storica, e anche delle possibili proiezioni di quello che potrà essere il futuro di questi soggetti che si avventurano in viaggi spesso drammatici, e il nostro futuro“, ha concluso Lucia Bellassai della Consulta dei Laici.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk